Con un regolare volo di linea è giunta a Fiumicino la prima famiglia beneficiaria dei “corridoi umanitari”, il progetto della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), portato avanti in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio nel quadro del programma Mediterranean Hope (MH). Muniti di visto per motivi umanitari ottenuto dall’ambasciata italiana a Beirut, la …
Tutte le notizie
Commiato alla sorella Febe
In questi giorni, dopo lunga malattia, la sorella in fede Febe Cavazzuti Rossi, membro della chiesa metodista di Padova, si è spenta serenamente, circondata dai suoi cari, all’età di 85 anni. Nata nel 1931 a Vicenza, figlia del pastore metodista Gaspare Cavazzuti, già collaboratore del missionario britannico Henry James Piggot, Febe ha trascorso la maggior …
Sinodo valdese nel Rio de la Plata
Dal 4 al 7 febbraio 2016 si svolgono i lavori della 53a Assemblea sinodale della Chiesa evangelica valdese del Rio de la Plata. Quest’anno, è stata scelta come sede dei lavori la città di Colonia del Sacramento, Uruguay, città affacciata sul Rio de La Plata proprio “di fronte” a Buenos Aires e che l’UNESCO ha …
Seminari sulla Riforma a Torino
In vista del Cinquecentesimo anniversario della Riforma - che si fa risalire simbolicamente al 31 ottobre 1517, momento dell’affissione delle 95 tesi di Lutero sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg - il Centro evangelico di cultura “Arturo Pascal” di Torino ha organizzato un ciclo di cinque seminari aventi per oggetto l’attualità della Riforma …
Salmo 8, 3-4
«Quand’io considero i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai disposte, che cos’è l’uomo perché tu lo ricordi? Il figlio dell’uomo perché te ne prenda cura?» «L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo …
Diaconia comunitaria: la solidarietà sociale delle chiese locali
I progetti di Diaconia comunitaria sono interventi di solidarietà sociale che sorgono sul territorio per iniziativa delle chiese locali, dei circuiti e distretti per rispondere ai problemi di chi vive in condizioni disagiate, sia da un punto di vista economico che sociale. È una diaconia in continua evoluzione, in cui gli operatori, spesso volontari, agiscono …
Dire no all’ergastolo, perché ogni conversione è sempre possibile
L’iniziativa ecumenica della Chiesa valdese di Firenze. Francesco Sciotto: «Lo Stato non può dire una parola ultima sul tempo e la vita delle persone» Ritrovarsi per riflettere e pregare contro l’ergastolo: è l’iniziativa presa dalla Chiesa valdese di Firenze che ha organizzato una giornata ecumenica di preghiera contro l’ergastolo per sabato 6 febbraio nel tempio …
Valdesi a Torino: no al crocifisso nella Sala Consiliare
La chiesa valdese di Torino chiede al Sindaco un dibattito sui simboli religiosi nei luoghi pubblici Il 25 gennaio il consiglio comunale della Città di Torino ha bocciato la proposta, presentata dal vicecapogruppo del PD, Silvio Viale, di rimuovere il crocifisso presente nella Sala Consiliare del Municipio, la cosiddetta “Sala Rossa”. La proposta di delibera …
Giovanni 7, 37-38
«Nell’ultimo giorno, il giorno più solenne della festa, Gesù stando in piedi esclamò: “Se qualcuno ha sete, venga a me e beva. Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, fiumi d’acqua viva sgorgheranno dal suo seno.”» Da chi sgorgano effettivamente questi fiumi d’acqua? Da Gesù o dai credenti? Di fronte a questa immagine, …
Bernardini: «Valdesi e metodisti difendono i diritti di tutte le coppie»
Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, interviene sulle coppie di fatto: “Valdesi e metodisti difendono i diritti di tutte le coppie che si costituiscono in una relazione d’amore e di impegno reciproco”. Nell’imminenza del voto parlamentare sui diritti delle coppie di fatto e omosessuali, interviene anche il past. Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola …
Martin Lutero e la questione ebraica
Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata rossa varcarono la soglia del campo di concentramento di Auschwitz. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono pienamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista e in particolare dello sterminio degli ebrei. Una scossa violentissima colpì la coscienza collettiva dell’intera umanità . Le …
Crisi migratoria. Vertice tra Nazioni Unite e Consiglio ecumenico svoltosi a Ginevra
Alla conferenza presentato il progetto dei “corridoi umanitari” di FCEI e Sant’Egidio In tema di migrazioni serve agire subito: in Europa va rafforzato il coordinamento e incentivata la cooperazione al fine di accogliere dignitosamente i migranti che si stanno riversando sul vecchio continente. Non hanno dubbi gli oltre 80 partecipanti alla conferenza svoltasi il 18 …