«Portate i pesi gli degli altri e adempirete così alla legge di Cristo» “Poveri voi che per lodare il Dio in cui credete dovete rispondere ad una legge così dura! A me bastano e avanzano i pesi che devo portare io per tirare avanti! Altro che pensare a quelli degli altri!” Così mi rispose una …
Il Vangelo ci parla
Luca 12,35
«I vostri fianchi siano cinti, e le vostre lampade accese» Il testo che ci conduce in quest’ultima domenica dell’anno liturgico, prosegue raccontando di un servo che aspetta che il suo padrone torni a casa dopo la festa del proprio matrimonio. Quel servo viene invitato a farsi trovare vestito e con la luce accesa così che …
II Corinzi 5,10
«Noi tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo» Un tribunale. Che brutta immagine! Ma questo lo dice anche la chiesa evangelica? Forse facciamo bene a chiarire i nostri pensieri. Primo punto: questo versetto, che ci conduce attraverso la penultima domenica dell’anno liturgico, è biblico, per questo esprime certamente un concetto importante anche per …
Esodo 20,2 e Atti degli apostoli 16,40
«Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù» «Allora Paolo e Sila, usciti dalla prigione, entrarono in casa di Lidia; e visti i fratelli, li confortarono, e partirono» La liberazione dalla schiavitù in Egitto è IL grande racconto del Primo Testamento. La liberazione dalla …
Deuteronomio 6,5
«Tu amerai il Signore, il tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima tua e con tutte le tue forze» Questo versetto del Primo Testamento è la parte centrale del cosiddetto Sch’ma Israel, della preghiera che ogni ebreo credente recita la mattina e la sera. Non è solo un comandamento, è molto di più: …
Salmo 130,4
«Presso di te è il perdono, perché tu sia temuto» C’è una parola nel versetto di questo Salmo, che ci conduce attraverso la domenica, che mi colpisce: perdono. Questo Salmo è un breve inno di pellegrinaggio cantato da un credente che afferma di trovarsi in luoghi profondi. Quante persone incontro ogni giorno che mi dicono …
Romani 12,21
«Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene» È una frase abbastanza conosciuta che è sempre bello ripetere, però quanto può essere difficile metterla in pratica! L’apostolo Paolo scrive questo versetto a una chiesa che conosce la persecuzione. Noi oggi, almeno in Europa, non possiamo neppure immaginarci che cosa voglia dire …
Michea 6,8
«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» È il profeta Michea ad esprimersi così centinaia di anni fa, ma la chiarezza di queste parole colpisce …
Osea 11,3
«Io insegnai a Efraim a camminare, sorreggendolo per le braccia; ma essi non hanno riconosciuto che io cercavo di guarirli» Efraim è una tribù d’Israele, ma questo versetto potrebbe essere rivolto anche a noi oggi. È un’immagine bellissima immaginarsi Dio che ci sorregge per le braccia per insegnarci a camminare. Chi si è trovato in …
Genesi 34,2
«Sichem, figlio di Camor l’Ivveo, principe del paese, la vide, la rapì e si unì a lei violentandola.» Dina è in giro per andare a trovare le sue amiche e viene violentata dal figlio di un uomo potente. Poi scompare dalla scena con il suo dolore, le sue lacrime, la sua vita ferita. Lui dirà …
Romani 8,19
«La creazione attende con ansia la manifestazione dei figli di Dio» Siamo abituati a considerare questo mondo come decaduto in preda al disordine, lontano dall’intento creativo di Dio. Guardiamo il mondo e lo vediamo nei suoi disagi e conflitti. Non solo i catastrofisti, ma anche persone più realistiche e scienziati ci raccontano del disfacimento del …
Romani 8,16
«Lo Spirito stesso testimonia insieme con il nostro spirito che siamo figli e figlie di Dio» Paolo dice che coloro che si fanno guidare dallo spirito di Dio, da quella forza sorprendente che è Dio stesso nelle nostre vite, sono figli e figlie di Dio. Parlando di figlio e figlia e di padre, non pensate …