I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Il Vangelo ci parla 5
-
Geremia 23, 7-8
di Giuseppina Bagnato
«"Ecco, i giorni vengono", dice il Signore, "in cui non si dirà più: 'Per la vita del Signore che ha fatto uscire la casa d’Israele dal paese d' Egitto', ma molto più: 'Per la vita del Signore che ha fatto uscire e ha ricondotto il seme della casa d'Israele dalla terra del settentrione, e da tutte le altre terre dove erano dispersi lì ed essi abiteranno nella loro terra' "».
Questa profezia parla di giorni in cui pensare al nostro rapporto con Dio e con la storia non come presenza sporadica e lontana, ma come una testimonianza del suo intervento nelle nostre vite -
Giovanni 21:12-13
di Giuseppina Bagnato
«Gesù disse loro: "Venite a far colazione". E nessuno dei discepoli osava chiedergli: "Chi sei?" Sapendo che era il Signore. Gesù venne, prese il pane e lo diede loro; e così anche il pesce»
La scrittura è forma che riattiva il ricordo e in questo brano ci sono forme che si rivelano all’alba. -
Giosuè 4: 9. 20-21
di Giuseppina Bagnato
«Giosuè fece rizzare pure dodici pietre in mezzo al Giordano, nel luogo dove si erano fermati i piedi dei sacerdoti che portavano l'arca del patto, e vi sono rimaste fino ad oggi. (...) E Giosuè fece rizzare in Ghilgal le dodici pietre che essi avevano prese dal Giordano. Poi parlò ai figli d'Israele e disse loro: "In avvenire, i vostri figli domanderanno ai loro padri: 'Che cosa significano queste pietre?'"»
Siamo chiamati a essere custodi di una memoria in movimento perché la nostra chiamata per atto salvifico è valida ieri come oggi e con essa la nostra responsabilità di vivere secondo la Legge del Dio Vivente -
Giosuè 15:16-19, Giudici 1:12-15
di Giuseppina Bagnato
«Caleb disse: "A chi batterà Chiriat-Sefer e la prenderà io darò in moglie mia figlia Acsa". Allora Otniel figlio di Chenaz, fratello di Caleb, la conquistò, e Caleb gli diede in moglie sua figlia Acsa. E quando lei venne a star con lui, persuase Otniel a lasciarle chiedere un campo a Caleb, suo padre. Lei smontò dall'asino, e Caleb le disse: "Che vuoi?" Quella rispose: "Fammi un dono; poiché tu m'hai stabilita in una terra arida, dammi anche delle sorgenti d'acqua". Ed egli le diede le sorgenti superiori e le sorgenti sottostanti»
La Bibbia ci dice che siamo parte di una storia scritta da Dio che ci chiama a responsabilità e regala sorgenti d’acqua viva nell’aridità delle scelte umane -
Levitico 25: 1-2
di Giuseppina Bagnato
«L'Eterno parlò ancora a Mosè sul monte Sinai, dicendo: "Parla ai figli d'Israele e di' loro: Quando entrerete nel paese che io vi do, la terra osserverà un sabato di riposo per l'Eterno."»
Per comprendere il significato del nostro testo dobbiamo riflettere sul nostro ritorno a Dio, sul valore che diamo a ciò che ci circonda, sul senso del tempo e del suo scorrere nelle nostre vite.