I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.

22/09/2023, 16:30 - LUSERNA SAN GIOVANNI (TO)

Festa a Villa Olanda, evento organizzato dal servizio Giovani e Territorio in collaborazione con Servizi Inclusione della Diaconia Valdese. Dalle 16,30 alle 19 nel parco, mercatino del baratto, animazione per bambini, laboratorio di espressione artistica a cura dell'artista afghana Parwana Kebrit. Alle 18,30 tour storico di Villa Olanda a cura dell’animatrice e guida Bianca Chiappino. Alle 19,30 “cena in rosa”: per partecipare basta portare con sé cibo e bevande da condividere e se non si hanno abiti o accessori di colore rosa, saranno forniti direttamente durante la serata, animata dalla musica di dj Kola. Le attività sono gratuite e non è necessaria la prenotazione.
____________________

22/09/2023, 17:30 - GROSSETO

Alle 17,30 in via Piave 17, Paolo Ricca presenta il suo libro «Dio. Apologia» (Claudiana) in dialogo con Claudia Angeletti, presidente dell’Associazione Rosa Parks, Centro culturale protestante di Grosseto.
____________________

22/09/2023, 18:00 - 
TORINO

All’interno del Festival delle migrazioni, Riforma – L’Eco delle valli valdesi partecipa con alcuni incontri: alle 16 a San Pietro in Vincoli 28, «Raccontare il Mali oggi», con Andrea De Georgio, giornalista, e Nicola Gallino, Ordine dei giornalisti. Segue, alle 17,30 alla Scuola Holden (P.za Borgo Dora 49) «Quella Libia così difficile da raccontare», con Nancy Porsia, giornalista indipendente specializzata in Medio Oriente e Nord Africa, Maria Luisa Coppo, Stop Border Violence. Modera Gian Mario Gillio. Sabato 23 settembre alle 17,30 alla Scuola Holden «Che clima c’è?» con i giornalisti Gad Lerner e Massimo Giannini. Domenica 24 alle 17 alla Scuola Holden «Raccontare le migrazioni dall’Africa all’Europa» con Paola Barretta, ricercatrice Osservatorio di Pavia e coordinatrice Carta di Roma; Anna Meli, presidente Cospe e vicepresidente Carta di Roma; Berthin Nzonza, presidente Associazione Mosaico, Gian Mario Gillio, circolo Articolo 21 Piemonte. Programma completo qui.
____________________

23/09/2023, 00:00 - MILANO

La Facoltà valdese di Teologia e il Centro culturale protestante di Milano, in collaborazione con i Centri culturali protestanti di Bergamo, Firenze, Torino, presentano il seminario «Uomo e donna dalla Bibbia ebraica alla cultura pop» a cura della prof.ssa Maria Teresa Milano e del prof. Daniele Garrone dalle 10 alle 16 alla libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/A) e online su Zoom: iscrizione entro il 19 settembre, pagando una quota di iscrizione. Le credenziali d’accesso zoom verranno comunicate al momento d’iscrizione, via e-mail a: segreteria@facoltavaldese.org
____________________

23/09/2023, 00:00 - POMARETTO (TO)

“Giornata della Scuola Latina”: alle 15 in via Balziglia 103 convegno «Il francoprovenzale: diffusione, uso e tutela dei patois parlati dalla Valle di Susa alla Valle d’Aosta»: relazioni dei proff. G. Raimondi e P. Benedetto Mas (Università di Aosta) e tavola rotonda moderata da Aline Pons sui progetti degli Sportelli linguistici. Domenica 24, alle 15, inaugurazione della Mostra «1946: anche per le Valli si apre un mondo nuovo» (in collaborazione con l’Ass. culturale valdese “Ettore Serafino”) che sarà visitabile nella sala incontri della Scuola Latina tutte le domeniche di ottobre dalle 15 alle 18.
____________________

23/09/2023, 00:00 - TORINO

Il Centro culturale protestante, la Facoltà valdese di Teologia e Riforma-L’Eco delle valli valdesi organizzano una giornata di studio «Le parole sono finestre (oppure muri). Ermeneutica tra attualità, fede, politica». Alla libreria Claudiana (v. Principe Tommaso 1) dalle 9,30 alle 17. Nella sessione mattutina, moderata da Gian Mario Gillio, giornalista, dopo gli interventi degli enti organizzatori, interverranno Claudio Vercelli, storico del ‘900, saggista, Fulvio Ferrario, pastore valdese, teologo, docente di Teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia, Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese. Nella sessione pomeridiana (14,30) moderata da Sara E. Tourn, giornalista, interverranno Erica Sfredda, predicatrice locale, presidente del Segretariato per le Attività Ecumeniche, Cristina Arcidiacono, pastora battista, direttrice della rivista del Servizio Istruzione ed Educazione della FCEI, Simona Borello, comunicatrice, docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Sarà possibile la partecipazione sia in presenza sia da remoto, in entrambi i casi occorre iscriversi entro il 21 settembre scrivendo a torinoprotestante@gmail.com e versando la quota di partecipazione.
____________________

23/09/2023, 00:00 - BRESCIA

“Choir Music Weekend” in programma il 23-24 settembre. Le corali ghanesi delle chiese presbiteriane, valdesi e metodiste di tutta Europa si incontrano per celebrare il quindicesimo anno di attività dell’Associazione dei cori metodisti e presbiteriani del Nord Italia. Appuntamento sabato 23 alle 15,30 in piazza della Vittoria; dalle ore 19, presso il Teatro S. Afra (vicolo dell’Ortaglia 6) “Sing a Song” con ingresso libero e gratuito. Domenica alle 9,30 culto di ringraziamento.
____________________

23/09/2023, 10:00 - SAVONA

Dalle 10 alle 16,30 Giornata di festa del Quinto Circuito delle chiese metodiste e valdesi sul tema: «Volgere il male in bene: Giuseppe e la storia di una comunione ritrovata»: culto, convivialità, un laboratorio con la dott.ssa Benedetta Barabino su «Comunicazione non violenta e risoluzione dei conflitti».
____________________

23/09/2023, 10:00 - ALBANELLA (SA)

Il Consiglio regionale delle chiese cristiane della Campania invita a “Tutta la creazione geme insieme ed è in travaglio, (Romani 8:22)”, Giornata per il Creato 2023, Dalle 10 alle 13 presso l’Oasi del WWF di Bosco Camerine.
____________________

23/09/2023, 10:00 - TORINO

Al Sermig le chiese cristiane e altre associazioni laiche organizzano un incontro sul tema della “conversione” per il Tempo del Creato, dalle 10 alle 13 (piazza Borgo Dora 61).
____________________

23/09/2023, 10:30 - SONDRIO

Inaugurazione della stagione culturale proposta dal Cec Centro Evangelico di Cultura di Sondrio. Riflessione storica e istituzionale sull'Europa e sul significato del Manifesto di Ventotene per l'Italia, con Virginia Volpi (autrice di Cos’è per te l'Europa), Libero Ciuffreda (medico ospedaliero, già sindaco di Chivasso e attualmente attivo nel Movimento Federalista Europeo in Piemonte e in Europa) e diversi rappresentanti del federalismo europeo in Valtellina. Alle 10,30 al Cec in via Malta.
____________________

24/09/2023, 00:00 - TORRE PELLICE (TO)

La tradizionale giornata di festa ai Coppieri si fa in due, con uno sguardo particolare sulla scolarizzazione femminile nell’Ottocento. Domenica 24 settembre alle 16 ci sarà un approfondimento sull’istruzione femminile alle valli valdesi nell’Ottocento a cura di Sara Rivoira, responsabile dell’Ufficio Beni culturali della Tavola valdese. A seguire, apericena a offerta libera. Domenica 8 ottobre verrà inaugurata una targa che commemora la sede, nell’attuale presbiterio (via Coppieri 10), dell’École des filles pauvres, fondata dal pastore Georges Appia e diretta da Josephine Berio D’Espine, ivi ospitata dal 1859 al 1869.
____________________

24/09/2023, 10:30 - COCQUIO TREVISAGO (VA)

Culto evangelico in condivisione promosso dalla chiesa evangelica metodista di Luino, insieme alla chiesa evangelica battista di Varese e alla comunità evangelica ecumenica di Ispra-Varese. Alle ore 10,30 presso i locali di quest’ultima in via IV Novembre 12. Al termine del culto seguirà il pranzo “porta e condividi”.
____________________

29/09/2023, 00:00 - LUSERNA SAN GIOVANNI (TO)

“Cena dal Mondo” dedicata al Cile. Alle 20 al ristorante Cose Buone di Villa Olanda. Prenotazione obbligatoria. Dopo la cena, visione del documentario “Periferie meticce. Riformare lo spirito dell’accoglienza”, risultato di un lavoro di ricerca condotto su scala nazionale dalla Società Geografica Italiana insieme alla Fondazione Centro Culturale Valdese. Il documentario raccoglie le interviste di oltre 50 persone, operatori, operatrici e persone beneficiarie dei Corridoi Umanitari. Il documentario verrà presentato da Davide Rosso, direttore della Fondazione Ccv.
____________________

29/09/2023, 20:30 - PADOVA

Alle 20,30 alla chiesa evangelica metodista (corso Milano 6) «Cristiani, metodisti, antifascisti: Una storia tutta da ri-scoprire» conferenza del dott. Daniele Rampazzo (Università di Roma – La Sapienza). Introduce: Luciano Battista (Sez. Anpi “Maria Zonta” di Padova).
____________________

29/09/2023, 20:30 - SAN SECONDO DI PINEROLO (TO)

Il gruppo giovani della chiesa valdese invita a una serata al tempio (v della Repubblica 114) alle 20,30 per confrontarsi su come i social network influenzano le nostre vite e i rapporti tra le persone.
____________________

30/09/2023, 17:00 - MILANO

Il Centro culturale protestante propone la conferenza del prof. Fulvio Ferrario «Nel principio. Teologia della creazione e crisi ecologica». Introduce e modera Monica Fabbri, biologa. Alle 17 alla libreria Claudiana, v. F. Sforza 12/A e in streaming sul canale YouTube e la pagina Fb del Ccp.
____________________

30/09/2023, 18:00 - NAPOLI

Il XIII Circuito delle chiese valdesi, metodiste e libere invita all’incontro “Tempo del creato. Conversione: abbracciare il cambiamento“. Intervengono la pastora Letizia Tomassone e don Edoardo Scognamiglio. Alle 18 alla chiesa valdese, via dei Cimbri 8.
____________________

30/09/2023, 21:00 - PRAMOLLO (TO)

Spettacolo “Cara mamma, il mondo è ingiusto” del Gruppo Teatro Angrogna. Regia di Claudio Raimondo. Ingresso libero. Alle ore 21, nella sala Valdese di Ruata.
____________________

13/10/2023, 00:00 - CIAMPINO (RM)

Secondo convegno sull’ecclesiologia battista promosso dall’Unione cristiana evangelica battista d’Italia presso il Centro “Il Carmelo” di Sassone. Il motto scelto è tratto da 2a Corinzi, 3, 2 «La nostra lettera scritta nei nostri cuori siete voi». Tra i temi che verranno approfonditi, la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo, la partecipazione dei e delle credenti alla vita ecclesiale, le relazioni tra chiese, le associazioni regionali e la dimensione comunitaria e personale della fede. In vista del convegno, è previsto l’invio di documentazione e un webinar preparatorio in settembre.
Iscrizioni a questo link
____________________