I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Appuntamenti
- 21/05/2023, 18:30 - ROMA
-
Concerto per i 30 anni del Coro della chiesa metodista, alle 18,30 nel tempio di via XX Settembre insieme al coro della chiesa valdese di piazza Cavour, fra canti della tradizione risvegliata italiana e mondiale, canti originali dei direttori del coro e canti moderni.
____________________________ - 28/05/2023, 07:00 - PROTESTANTESIMO
-
Alle 7,00 su Rai3 (repliche martedì 30 e mercoledì 31 maggio all’1,10 e lunedì 5 giugno all’1,45). In questa puntata: Pensiero eco&sostenibile.
____________________________ - 28/05/2023, 10:00 - PEROSA ARGENTINA (TO)
-
Culto di Pentecoste delle chiese valdesi della val Germanasca, in piazza a Perosa Argentina: culto unificato alle 10. In tale occasione non si terranno i culti nelle singole chiese. Sarà presente un banco libri.
____________________________ - 29/05/2023, 00:00 - ROMA
-
Alla Facoltà valdese di Teologia, corso del prof. Jens Schröter (Humboldt Universität Berlin) «Atti degli apostoli apocrifi», ore 14-15,45 in presenza in aula A (v. P. Cossa 42) e su Zoom. In tedesco con traduzione simultanea. Info e iscrizioni: segreteria@facoltavaldese.org.
____________________________ - 29/05/2023, 09:30 - TORINO
-
Alla biblioteca del seminario arcivescovile (v. XX Settembre 83) dalle 9,30 alle 12,30 incontro di formazione su «La valorizzazione, azioni per conoscere e tramandare», interviene fra gli altri Marco Fratini, biblioteca valdese di Torre Pellice, sul progetto di valorizzazione delle collezioni di Bibbie nelle biblioteche valdesi. Per partecipare scrivere a: info@sibep.it.
____________________________ - 30/05/2023, 17:00 - TORINO
-
Nella Sala valdese (corso Vittorio Emanuele II 23) alle 17 la Fidapa propone il dibattito «Come pane quotidiano»: Il sistema cibo, per prendersi cura oggi della terra, degli altri e di sé per un domani sostenibile. Intervengono, tra gli altri, Giulietta Mazzotta, chiesa metodista di Milano Via Porro Lambertenghi (che parlerà dell’orto sul tetto della chiesa), e Patrizia Giachero, presidente GAL Escarton e Valli valdesi (Agricoltura sociale: cooperazione tra cittadini, imprese ed enti pubblici).
____________________________ - 30/05/2023, 21:00 - PINEROLO (TO)
-
Alle 21, presso il tempio valdese, l’Associazione culturale valdese «Ettore Serafino» organizza, nell’ambito della rassegna «Sconfina-menti», una conferenza-dibattito sull’Iran dal titolo «Donna Vita Libertà: quale solidarietà concreta per il popolo iraniano?». Intervengono le attiviste della comunità iraniana di Torino e Semir Garshasbi, presidente dell’associazione «Jina», medici, personale sanitario e volontari per l’Iran.
____________________________ - 31/05/2023, 18:00 - MILANO
-
Per l’iniziativa «Quando il carcere esce dalle sbarre», a latere della mostra realizzata da artisti e carcerati della Seconda Casa di Reclusione di Bollate, dibattito «La città come spazio di educazione e confronto» alle 18 in sala Claudiana, v. F. Sforza 12/A.
____________________________ - 31/05/2023, 19:30 - ROMA
-
Alle 19,30 nell’Aula Magna della Facoltà valdese di Teologia (v. P- Cosa 42) e in diretta Facebook si terrà il culto di fine anno accademico 2022-23.
____________________________ - 01/06/2023, 11:00 - ROMA
-
La Facoltà valdese di Teologia propone una lezione pubblica a cura del past. prof. Martin Mautner, rettore dell’Università di Musica sacra (Heidelberg): «A 500 anni dalla pubblicazione del primo innario della Riforma: che tipo di anniversario?». Alle 11 in presenza (aula B, v. P. Cossa 42) e su Zoom (chiedere il link scrivendo a segreteria@facoltavaldese.org). Traduzione simultanea in italiano.
____________________________ - 02/06/2023, 09:30 - ROVIGO
-
Alla chiesa battista (v. Curiel 6), ore 9,30-16, «Il potere delle parole e della musica» a cura del Dipartimento chiese internazionali: mostra fotografica e documentario sul conflitto in Ruanda a cura di Compassion Italia onlus, interventi di Raffaele Volpe segretario DT, Ivano De Gasperis segretario DE, Carlo Lella Ministero musicale, Nicola Laricchio segretario ICD e Rino Sciaraffa di Compassion.
____________________________