Domenica delle Palme, Giovedì santo e Venerdì santo rappresentano, nella meditazione di ogni credente, lo spazio esistenziale di “timore e tremore” che intercorre tra l’annuncio della promessa e il suo compimento. E’ il percorso teso tra il riconoscimento che la Parola di salvezza di Dio è giunta fino a noi in Gesù che entra osannato …
Tutte le notizie
Marco 14,4
«Alcuni, indignatisi, dicevano tra di loro: “Perché si è fatto questo spreco d’olio? Si poteva vendere quest’olio per più di trecento denari, e darli ai poveri”». Il ragionamento è giusto. Non possiamo non aderire a questo programma per i poveri. È lei, la donna di Betania, che non va. E perché non va? Perché ha …
Libertà di coscienza e di religione: che fare?
Il tema è uno dei “cavalli di battaglia” della Chiesa valdese e l’evento del 6 aprile a Roma rappresenta un’occasione preziosa per discuterne con esperti qualificati e alcune alte cariche dello Stato: parliamo del seminario su “Libertà di coscienza e di religione. Ragioni e proposte per un intervento legislativo” che si terrà in due parti …
Per una teologia del dialogo interreligioso
Dialogare è oggi un’esigenza fondamentale di una società contrassegnata dalla pluralità delle posizioni religiose. Il dialogo interreligioso analizzato da un punto di vista teologico può essere ricondotto a tre modelli principali: apologetico-missionario, etico, spirituale-mistico. Va da sé che tale schematizzazione non è l’unica possibile, tuttavia essa sembra utile per rendere il discorso più chiaro possibile. …
Genesi 22, 11 ss.
«Ma l’angelo del SIGNORE lo chiamò dal cielo e disse: “Abraamo, Abraamo!” Egli rispose: “Eccomi”. E l’angelo: “Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli male…”». Il racconto del sacrificio di Isacco segna un passaggio definitivo nella storia delle religioni: dai sacrifici umani ai sacrifici di animali. Cioè: Dio stesso non vuole più …
Il catechismo 500 anni dopo la Riforma
Nel giorno in cui la città si è fermata per alcune ore (letteralmente: molti mezzi pubblici non funzionavano o cambiavano percorso) per la visita di papa Francesco, si è tenuta una bella riflessione sull’attività catechetica delle nostre chiese a 500 anni dalla Riforma. Il catechismo, del resto, non solo è il percorso attraverso cui si …
Insieme per l’Europa
In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, il 24 marzo alle ore 19.30, nella basilica dei XII Apostoli di Roma, si svolgerà una veglia di preghiera ecumenica e internazionale per l’Europa. La veglia è promossa da Insieme per l’Europa, rete di comunità e movimenti di diverse confessioni cristiane che da oltre quindici anni …
Il Papa raccontato in un mosaico
Tra i molti libri usciti su Papa Francesco dal momento della sua elezione, quello curato da Francesco Antonioli, “Francesco e noi” (Piemme Edizioni), ha la particolarità di offrire un ritratto di Bergoglio in forma di mosaico, dove le varie tessere sono rappresentate dagli interventi di autori diversi e di diversa estrazione: da Ferzan à–zpetek a …
La Riforma in divenire
Dal 17 al 19 marzo a Wittenberg si è tenuta la seduta plenaria del Consiglio della Comunione di Chiese Protestanti in Europa (CPCE). Tre linee guida hanno orientato i lavori del Consiglio: il 500° anniversario della Riforma protestante, l’Assemblea plenaria che si terrà nel 2018 a Basilea e la situazione dell’Europa a sessant’anni dalla firma …
Giovanni 16,20
«In verità , in verità vi dico che voi piangerete e farete cordoglio, e il mondo si rallegrerà . Sarete rattristati, ma la vostra tristezza sarà cambiata in gioia». Oggi si cerca soprattutto ciò che fa divertire. Se un discorso obbliga a riflettere non interessa. Le prime serate televisive sono piene di comici condannati a far ridere. …
Domenica della legalità 2017
Il prossimo 19 marzo le chiese metodiste e valdesi osservano la Domenica della legalità . Nata nel 2009, per iniziativa dei metodisti e valdesi del sud Italia, dal 2013 è diventata un evento nazionale grazie a una decisione sinodale che l’ha estesa a tutte le comunità della Penisola, nella consapevolezza che “la fede cristiana deve saper …
Salmo 25,15
«I miei occhi sono sempre rivolti al Signore, perché sarà lui a trarre i miei piedi dalla rete». Chi cammina deve stare attento a dove mette il piede. Chi guida un’automobile deve guardare la strada. Diversa la situazione di chi rimane impigliato, o perché è inciampato da qualche parte, o perché qualcuno gli ha teso …