Organismi femminili e giovanili, commissioni e gruppi di lavoro


A partire dall’800, si sono sviluppate in ambito evangelico attività specifiche in ambito femminile e giovanile. Tali attività hanno dato vita a gruppi di donne e di giovani che si sono progressivamente strutturati e federati in organismi a livello nazionale.

In ambito femminile, esistono la Federazione femminile evangelica valdese e metodista (FFEVM) e la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), che riunisce le donne delle diverse chiese evangeliche facenti parte della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In ambito giovanile, l’organizzazione principale che collega tra loro i giovani delle chiese battiste, metodiste e valdesi è la Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI). I giovani e le giovani evangelici in Italia svolgono le loro attività nell’ambito delle chiese locali e in collaborazione con centri giovanili e di vita comunitaria presenti sul territorio nazionale, quali il Centro ecumenico Agape, il Centro per la gioventù Ecumene e il Centro giovanile evangelico Adelfia. Nell’ambito delle chiese delle Valli valdesi del Piemonte è attivo il Coordinamento delle Attività Scoutistiche Distrettuali, che offre uno spazio di aggregazione per giovani tra i 6 e i 18 anni.

Per dare attuazione alle decisioni del sinodo, la Tavola valdese nomina delle commissioni o dei gruppi di lavoro che operano in diversi settori di competenza. Alcune di queste commissioni annoverano tra i loro componenti anche membri delle chiese battiste. Fra le altre, si ricordano