Matteo 5, 13

«Voi siete il sale della terra; ma, se il sale diventa insipido, con che lo si salerà ? Non è più buono a nulla se non a essere gettato via e calpestato dagli uomini.» Voi sarete calpestati. Sembra che Gesù ci dica questo. Se non sarete capaci di “salare” a sufficienza, finirete calpestati, come si calpesta …

Gioele 2, 15-17

«Sonate la tromba a Sion, proclamate un digiuno, convocate una solenne assemblea! Adunate il popolo, santificate l’assemblea! Adunate i vecchi, i bambini e quelli che poppano ancora! Esca lo sposo dalla sua camera, e la sposa dalla camera nuziale! Piangano, fra il portico e l’altare, i sacerdoti, ministri del Signore, e dicano: “Risparmia, o Signore, …

Atti 24, 24-26

«Dopo alcuni giorni Felice, venuto con sua moglie Drusilla, che era ebrea, mandò a chiamare Paolo e lo ascoltò circa la fede in Cristo Gesù. Siccome Paolo parlava di giustizia, di temperanza e del giudizio futuro, Felice si spaventò e replicò: “per ora va”; e quando ne avrò l’opportunità , ti manderò a chiamare”. Egli sperava, …

Genesi 21, 9-10

«Sara vide che il figlio partorito ad Abraamo da Agar, l’egiziana, rideva; allora disse ad Abraamo: “Caccia via questa serva e suo figlio; perché il figlio di questa serva non dev’essere erede con mio figlio, con Isacco”». Il nome “Isacco” significa ridere. Il figlio di Abramo e Sara si chiamava “Ridere”. Sara non riusciva ad …

Atti degli Apostoli 1, 9-11

«Dette queste cose, mentre essi guardavano, fu elevato; e una nuvola, accogliendolo, lo sottrasse ai loro sguardi. E come essi avevano gli occhi fissi al cielo, mentre egli se ne andava, due uomini in vesti bianche si presentarono a loro e dissero: “Uomini di Galilea, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che …

Salmo 107, 4-9

«Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città  dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al Signore ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città  da abitare. Celebrino il Signore per …

Giacomo 5,16

«… pregate gli uni per gli altri affinché siate guariti …» Un professore di etica all’università  di Amsterdam, ricordando in un suo saggio come l’abitudine alla preghiera sia andata perduta, presenta un breve elenco di obiezioni mosse alla preghiera nell’ambito dei cristiani. Abbiamo il dissacratore: pregare è un segno di debolezza; il deluso: pregare non …

I Corinzi 13, 8

«L’amore non verrà  mai meno». Nella parte centrale dell’inno di I Corinzi 13, l’apostolo Paolo enumera le qualità  dell’agape. È quello che è stato definito l’identikit dell’amore. Ne aveva colto il senso profondo e la forza il teologo tedesco D. Bonhoeffer, il quale invitava la sua comunità  a chiedersi «chi è questo amore?»: «Chi è …

Matteo 21, 9

«Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: “Osanna al Figlio di Davide!…”» C’è un fatto che mi ha sempre colpito, nella narrazione della “settimana santa”: l’evangelo di Matteo ci dice che, quando Gesù entrò a Gerusalemme, “la folla” lo osannava. Però, qualche capitolo più tardi, lo stesso Matteo afferma (27,20) che i sacerdoti …

Efesini 4, 26

«Adiratevi e non peccate; il sole non tramonti sulla vostra ira.» Nel contesto storico attuale, di fronte all’esplosione di violenza (fisica e verbale) in ogni parte del mondo c’è chi chiede a gran voce che alla violenza si risponda con una violenza maggiore, tanto che viene da domandarsi se abbia ancora senso fermarsi sul concetto …

Efesini 5, 2

«Camminate nell’amore come anche Cristo vi ha amati.» Nota Paolo Ricca che oggi le chiese guardano molto alla “confessione di fede” e che colui che aderisce ad una chiesa viene definito un “credente”, mentre forse sarebbe più corretto definirlo un “amante”. Se le chiese, conclude Ricca, avessero saputo e voluto affiancare alla loro “confessione di …

Geremia 2, 13

«Il mio popolo ha commesso due mali: ha abbandonato me, la sorgente d’acqua viva, e si è scavato delle cisterne, delle cisterne screpolate, che non tengono l’acqua.» Il profeta Geremia usa una immagine molto efficace, che sarà  utilizzata anche da Gesù: Israele ha lasciato Dio, la fonte di acqua viva, per scavarsi cisterne screpolate, che …