«Gli occhi di tutti sono rivolti a te, e tu dai loro il cibo a suo tempo. Tu apri la tua mano, e dai cibo a volontà a tutti i viventi.» Il salmo 145 è un meraviglioso salmo di lode, che celebra la bontà e la fedeltà di Dio verso tutte le sue creature. In …
Il Vangelo ci parla
II Libro dei Re 5,18-19
«Naaman disse: “Quando il mio sovrano entra nel tempio di Rimmòn per prostrarsi, si appoggia al mio braccio e mi devo prostrare anch’io … il Signore perdoni il tuo servo per questo.” Eliseo rispose: “Va’ in pace!”» Naaman, alto ufficiale del re di Aram, è stato appena guarito dal profeta Eliseo da una malattia. La …
Giona 4,10-11
«Il Signore disse a Giona: “Tu hai pietà del ricino per il quale non ti sei affaticato, che tu non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito; e io non avrei pietà di Ninive, la gran città …”» Sono le ultime parole del libro di Giona, il …
Salmo 73,28
«Quanto a me, il mio bene è la vicinanza di Dio; ho cercato nel Signore il mio rifugio.» La maggior parte delle traduzioni bibliche rendono l’espressione “vicinanza di Dio” che leggiamo nel testo originale ebraico con “stare vicino a Dio”, “stare unito a Dio”, “accostarmi a Dio”. Non è errato: la frase che segue ci …
Salmo 51, 15
«Voglio insegnare ai ribelli le tue vie e i peccatori a te ritorneranno.» In alcune chiese della Slesia e della Boemia vi sono dei pulpiti a forma di balena, con le fauci spalancate verso l’uditorio, di modo che il predicatore parla dalla bocca dell’enorme animale. E’ senz’altro un richiamo alla storia di Giona, il profeta …
Proverbi 30,2-4
«Parole di Augur: Certo, io sono più stupido d’ogni altro e non ho intelligenza d’un uomo. Non ho imparato la sapienza e non ho la conoscenza del Santo. Chi è salito in cielo e n’è disceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nella sua veste? Chi ha stabilito …
Proverbi 14,13
«Anche ridendo, il cuore può essere triste. E l’allegrezza può finire in dolore.» La prima parte del proverbio esprime un’esperienza abbastanza diffusa: c’è una differenza fra ciò che facciamo vedere agli altri e ciò che proviamo nei nostri cuori. Facciamo vedere una faccia da clown o un viso sorridente, ma dentro di noi sperimentiamo dolore …
Proverbi 8,30
«Io ero accanto a lui come un bambino ed ero la sua gioia quotidiana; alla sua presenza mi divertivo e giocavo di continuo.» La donna Sapienza parla in prima persona e canta un inno in cui narra delle sue origini come prima creatura di Dio. Essa è la primogenita progenie di Dio, una progenie al …
Proverbi 1,7
«Il timore dell’Eterno è il principio della scienza. Gli stolti disprezzano la sapienza e l’istruzione.» Il libro dei Proverbi ci invita al timore del Signore. Questo timore non è da intendersi come un terrore dinnanzi a una divinità potente, sconosciuta e arbitraria, né come lo spavento di fronte alla presenza di un Dio santo. Il …
Esodo 20,2-6
«Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avere altri dèi oltre a me. Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro …
Esodo 20,4-6 (parte seconda)
«Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla …
Esodo 20,4-6 (parte prima)
«Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla …