Genesi 12,1

«Il Signore disse ad Abramo …» Il libro della Genesi è il libro della creazione – o, possiamo dire, delle creazioni, in quanto la Parola di Dio interviene più volte per raddrizzare una creazione che non vuole sottostare alla volontà  del suo creatore. «Nel principio era la Parola – dice Giovanni – Ogni cosa è …

I Corinzi 13, 8

«L’amore non verrà  mai meno». Nella parte centrale dell’inno di I Corinzi 13, l’apostolo Paolo enumera le qualità  dell’agape. È quello che è stato definito l’identikit dell’amore. Ne aveva colto il senso profondo e la forza il teologo tedesco D. Bonhoeffer, il quale invitava la sua comunità  a chiedersi «chi è questo amore?»: «Chi è …

Matteo 21, 9

«Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: “Osanna al Figlio di Davide!…”» C’è un fatto che mi ha sempre colpito, nella narrazione della “settimana santa”: l’evangelo di Matteo ci dice che, quando Gesù entrò a Gerusalemme, “la folla” lo osannava. Però, qualche capitolo più tardi, lo stesso Matteo afferma (27,20) che i sacerdoti …

Efesini 4, 26

«Adiratevi e non peccate; il sole non tramonti sulla vostra ira.» Nel contesto storico attuale, di fronte all’esplosione di violenza (fisica e verbale) in ogni parte del mondo c’è chi chiede a gran voce che alla violenza si risponda con una violenza maggiore, tanto che viene da domandarsi se abbia ancora senso fermarsi sul concetto …

Efesini 5, 2

«Camminate nell’amore come anche Cristo vi ha amati.» Nota Paolo Ricca che oggi le chiese guardano molto alla “confessione di fede” e che colui che aderisce ad una chiesa viene definito un “credente”, mentre forse sarebbe più corretto definirlo un “amante”. Se le chiese, conclude Ricca, avessero saputo e voluto affiancare alla loro “confessione di …

Geremia 2, 13

«Il mio popolo ha commesso due mali: ha abbandonato me, la sorgente d’acqua viva, e si è scavato delle cisterne, delle cisterne screpolate, che non tengono l’acqua.» Il profeta Geremia usa una immagine molto efficace, che sarà  utilizzata anche da Gesù: Israele ha lasciato Dio, la fonte di acqua viva, per scavarsi cisterne screpolate, che …

II Corinzi 3, 17

«Dov’è lo Spirito del Signore, lì c’è libertà ». Più ci penso e più me ne convinco: la ricorrenza del XVII Febbraio non può esse considerata semplicemente la “festa dei Valdesi” o degli Evangelici italiani. Certo, il 17 Febbraio del 1848 il re Carlo Alberto ha firmato le Lettere Patenti con cui venivano concessi i diritti …

Isaia 55, 11

«La mia parola non torna a me a vuoto» Nella storia della prima evangelizzazione, subito dopo il 1848, c’è un fatto che mi è sempre rimasto impresso: i Valdesi seppero intraprendere l’opera di predicazione dell’Evangelo non solo con un’energia fino ad allora insospettabile, ma anche con profonda chiarezza teologica. Infatti, il Sinodo del 1855 votò …

Salmo 8, 3-4

«Quand’io considero i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai disposte, che cos’è l’uomo perché tu lo ricordi? Il figlio dell’uomo perché te ne prenda cura?» «L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo …