I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Il Vangelo ci parla 5
-
Ascensione, tra cielo e terra
di Eugenio Bernardini
«Perché state a guardare verso il cielo?» (Atti 1,11)
Tra cielo e terra, tra sguardo volto verso il basso e sguardo che si alza verso l’alto, in un difficile ma necessario equilibrio, così viviamo la nostra esistenza -
Pregare col Padre nostro
di Eugenio Bernardini
«Il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno, prima che gliele chiediate» (Matteo 6,8)
Con poche e semplici frasi, Gesù ci ricorda quello di cui abbiamo veramente bisogno e che possiamo e dobbiamo chiedere nella preghiera a Dio -
L’intelligenza che dona Dio
di Eugenio Bernardini
«Il Signore ti darà intelligenza in ogni cosa» (II Timoteo 2,7)
I nostri comportamenti individuali contro la pandemia Covid19 sono stati efficaci perché hanno coinvolto la collettività. Così la nostra fatica personale non è stata “una goccia nell’oceano”. -
Voglia di incontrarsi ma senza leggerezze
di Eugenio Bernardini
«Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Matteo 18,20).
Il Vangelo è incontro con una Parola e con una Persona, ma anche con una comunità fisica. Speriamo di poterci incontrare presto, ma senza leggerezze per la salute collettiva e individuale -
Scrittura e condivisione
di Eugenio Bernardini
«Ed essi dissero l'uno all'altro: "Non sentivamo forse ardere il cuore dentro di noi mentr'egli ci parlava per la via e ci spiegava le Scritture?”» (Luca 24,32)
La Scrittura è l’unico modo per riconoscere Cristo, ma dato che la fede cristiana non è solitaria né astratta, la Scrittura è accompagnata dallo “spezzare il pane” comunitario