I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.

  • Romani 15,4

    di Emanuele Fiume

    «Tutto ciò che fu scritto nel passato, fu scritto per nostra istruzione, affinché mediante la pazienza e la consolazione che ci provengono dalle Scritture, conserviamo la speranza»
    La Bibbia è il nostro libro di scuola. Lo leggiamo, secondo la volontà del Maestro, per imparare pazienza e consolazione, e conservare la speranza. Abbiamo sempre bisogno della Scrittura, anche per verificare se abbiamo davvero imparato bene

    continua »

  • Salmo 84,11

    di Emanuele Fiume

    «Dio, il Signore, è sole e scudo»
    La rivelazione chiara e certa della sua verità e la sua opera di salvezza non appartengono al leader, o alla chiesa, o alla ricerca del singolo, per quanto onesta. La rivelazione della sua verità e la salvezza appartengono a Dio solo.

    continua »

  • Filippesi 1,15-18

    di Emanuele Fiume

    «Vero è che alcuni predicano Cristo anche per invidia e per rivalità; ma ce ne sono anche altri che lo predicano di buon animo. Questi lo fanno per amore, sapendo che sono incaricato della difesa del vangelo; ma quelli annunziano Cristo con spirito di rivalità, non sinceramente, pensando di provocarmi qualche afflizione nelle mie catene. E allora? Comunque sia, con ipocrisia o con sincerità, Cristo è annunziato; di questo mi rallegro, e mi rallegrerò ancora»
    Il progetto di Dio non si lascia servire per altri scopi, ma fa in modo di avanzare anche nonostante e anche contro chi crede di servirsene per proprio tornaconto

    continua »

  • Genesi 8,21-22

    di Emanuele Fiume

    «Il Signore disse in cuor suo: “Io non maledirò più la terra a motivo dell’uomo, poiché il cuore dell’uomo concepisce disegni malvagi fin dall’adolescenza; non colpirò più ogni essere vivente come ho fatto. Finché la terra durerà, semina e raccolta, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte non cesseranno mai”»
    Il sole di Dio continua a mantenerci in vita sotto le ali della sua misericordia.

    continua »

  • Romani 12,1

    di Emanuele Fiume

    «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale»
    Il Signore Gesù Cristo ci fa vivere in lui davanti a Dio, non conformi al mondo, ma trasformati in un rinnovamento

    continua »

Consulta le pagine