Un falò nel cuore di Torino

Valdesi ed ebrei fanno festa insieme. Per la prima volta, il tradizionale fuoco che ricorda la concessione dei diritti civili nel 1848 viene acceso in piazza Castello. Un falò nel cuore della città  per non spegnere mai l’attenzione sui diritti di tutti. È quello che accadrà  giovedì 16 febbraio alle ore 20 in piazza Castello …

Sinodo rioplatense: “Offrire per sentirsi liberi e testimoniare”

Sinodo rioplatense: “Offrire per sentirsi liberi e testimoniare”

Si è chiusa mercoledì 8 febbraio la 54esima Assemblea sinodale della Chiesa evangelica valdese del Rio de La Plata. Un Sinodo incentrato sulla vita spirituale delle chiese che ha visto la rielezione a Moderatora di Carola Tron. Al pastore Stefano D’Amore, presente al Sinodo in rappresentanza dei valdesi italiani, abbiamo rivolto alcune domande. Qual è …

Daniele 9,18

«O mio Dio, inclina il tuo orecchio e ascolta! Apri gli occhi e guarda le nostre desolazioni, guarda la città  sulla quale è invocato il tuo nome». La comunità  di Israele, per non abusare del nome di Dio, evita di pronunciarlo e lo sostituisce con «Signore» o semplicemente con «il Nome». Questo non significa che …

Milano valdese aderisce alla campagna “M’illumino di meno”

Anche quest’anno la Chiesa valdese di Milano, nello specifico il Gruppo Gallo Verde, che si occupa di promuovere azioni per la cura e la salvaguardia del creato, ha aderito alla campagna “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar. Con questa iniziativa la trasmissione cerca, ormai da tredici anni, di sensibilizzare il pubblico …

Al via la sessione rioplatense del Sinodo delle chiese valdesi

Al via la sessione rioplatense del Sinodo delle chiese valdesi

Sabato 4 febbraio si è costituita la 54esima Assemblea sinodale della Chiesa evangelica valdese del Rio de La Plata. Una sessantina di deputati e deputate provenienti da Uruguay e Argentina, accompagnati da una quindicina di ospiti e invitati, si è riunita nel Parque XVII de Febrero (Colonia Valdense – Uruguay) per l’incontro che quest’anno avrà , …

Terremoto. Continua l’impegno delle chiese evangeliche

Continua l’impegno delle chiese evangeliche italiane a favore delle popolazioni delle zone colpite dal terremoto. Tra le ultime iniziative, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha partecipato al progetto “Amatrice 2.0 Il sole dopo la tempesta” inviando, attraverso l’associazione RESEDA Onlus, un contributo di 15mila euro per l’acquisto di foraggio, mangimi e attrezzature a …

Giovanni 15, 12

«Il mio comandamento è questo: amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi» L’amore reciproco dei credenti è – o dovrebbe essere – il segno distintivo dei discepoli di Cristo: “Da questo – dice Gesù al capitolo 13 di Giovanni – da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se vi amate gli …

La Riforma si colora

Foto di Riforma Alcuni templi valdesi ospitano sulle loro facciate dei banner colorati che riprendono i principi fondamentali della Riforma protestante: “Sola Fide” e “Solus Christus”. L’ideatore del progetto è il pastore battista Massimo Aprile che, sulle pagine di Riforma spiega: «Nell’anno delle celebrazioni dei 500 anni della Riforma ci sembrava bello dare spazio alle …

Per non dimenticare

Il 27 gennaio del 1945 vennero abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, uno dei più famigerati. Per questo la “giornata della memoria”, in ricordo della Shoah che fece molti milioni di vittime di religione ebraica – uomini, donne, bambini – viene celebrata proprio in questa data. Ci piace qui ricordare un pensiero, …

Matteo 18,20

Dice Gesù: «Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» Questa assicurazione di Gesù è una realtà  meravigliosa ma alla quale pensiamo troppo poco. Dobbiamo ammettere che oggi siamo presi da tante cose, attirati da tante sollecitazioni, e talvolta ci dimentichiamo di Dio; sembra che nella nostra …

Che cos’è la teologia?

Che cos’è la teologia? Esiste un modo protestante di farla? A questi e ad altri interrogativi risponde Fulvio Ferrario inaugurando “Frammenti di teologia”, una nuova rubrica del nostro sito realizzata in collaborazione con la Facoltà  valdese di teologia di Roma. Da un certo punto di vista, la riflessione «teologica» costituisce una realtà  abbastanza ovvia: le …