Laurea honoris causa per Chris Ferguson

Il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha scritto al segretario generale della Comunione mondiale delle chiese riformate, pastore Chris Ferguson, per congratularsi per il ricevimento della laurea honoris causa in teologia da parte della Vancouver School of Theology, prestigioso ateneo anglicano nella provincia della British Columbia. «Questo importante riconoscimento – scrive Bernardini – …

Francesco e noi

Il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, è tra i testimoni del nostro tempo che raccontano Papa Bergoglio Cinquanta testimoni del nostro tempo raccontano Papa Bergoglio attraverso una serie di contributi originali e inediti. Da Ferzan à–zpetek a Serge Latouche, da Michela Marzano a Zygmunt Bauman un lungo ritratto del Pontefice che tanto è …

Non programmi politici ma la testimonianza evangelica

L’intervento del moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, alla Conferenza al Parlamento europeo promossa dalla Chiesa evangelica tedesca (EKD) in collaborazione con la Comunione di chiese protestanti in Europa (CPCE) il 7 marzo a Bruxelles “Vivere la tradizione riformata richiede sempre un superamento dei confini e non significa mai porre al centro se stessi”. …

Salmo 25,6

«Ricòrdati, o Signore, delle tue compassioni e della tua bontà ,
 perché sono eterne». Di persone che vivono in condizioni estreme di miseria e disperazione si dice che sono dimenticate da Dio. Ma allora Dio si ricorda solo di chi vive discretamente o addirittura solo di chi vive nell’abbondanza? Si dimentica di chi mangia solo un …

Diversità, solidarietà, libertà

Il 7 marzo a Bruxelles le Chiese protestanti incontrano il Parlamento europeo per i 500 anni della Riforma Anche se non si può certo circoscrivere all’interno dei confini europei, la Riforma Protestante ha certamente svolto un ruolo decisivo nella crescita del Vecchio Continente introducendo e rafforzando (tra gli altri) concetti come il rapporto tra libertà  …

I Pietro 1,3

«Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti». La speranza è un frutto della risurrezione di Gesù Cristo. Nulla può attenuarla. Non il buio della sofferenza, non la luce dei momenti …

Donne nel ministero della predicazione: spunti storici

Nel primo semestre dell’anno accademico 2016/17, il corso seminariale di storia del cristianesimo alla Facoltà  valdese di teologia è stato dedicato all’apertura del ministero ecclesiastico alle donne nelle chiese evangeliche. Già  nell’unità  dei Fratelli boemi del XV secolo è documentato un anzianato responsabile per la cura d’anime a seconda del sesso, «affinché ogni singola persona …

Forum sull’ermeneutica biblica

Si svolgerà  sabato 4 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 17.00 a Palazzo Cavagnis (Venezia), il sesto forum delle Chiese appartenenti al Secondo Distretto valdese e metodista. Il programma del Forum di quest’anno è stato pensato come una continuazione della bella mattinata di lavori in gruppo sui diversi approcci alla Scrittura che è stata il …

Comunicazione nella relazione di cura

Come di consueto, anche quest’anno la Commissione Sinodale per la Diaconia e la Federazione Giovanile Evangelica in Italia organizzano il XXVII Convegno congiunto che si terrà  sabato 18 marzo a Firenze. Il tema scelto per questa edizione è la comunicazione nella relazione di cura, un tema di grande attualità  che riprende i valori diaconali ispirandosi …

Filippesi 2,12-13

«Adoperatevi al compimento della vostra salvezza con timore e tremore; infatti è Dio che produce in voi il volere e l’agire, secondo il suo disegno benevolo». La salvezza è la vita che scaturisce dall’opera di Cristo. È futuro e presente al tempo stesso. È futuro in quanto è una pienezza promessa. È presente in quanto …

Ebrei 4,12

«La parola di Dio è vivente ed efficace, più affilata di qualunque spada a doppio taglio, e penetrante fino a dividere l’anima dallo spirito, le giunture dalle midolla; essa giudica i sentimenti e i pensieri del cuore». Ascoltare la parola di Dio è l’opposto che avere un’idea di Dio. Idee su Dio ce ne sono …

Valdesi ed ebrei, una storia di solidarietà

Nella sede dell’Unione delle Comunità  Ebraiche Italiane a Roma, il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha incontrato la Presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni, recentemente eletta alla guida dell’Unione delle comunità  ebraiche italiane. È stato un incontro molto cordiale in cui si è sottolineato il profondo legame esistente tra le due comunità , accomunate per …