Ci ha lasciato il pastore Franco Becchino

Il 1° maggio è deceduto il pastore Franco Becchino: aveva 86 anni. Savonese di nascita, è mancato nella città  che lo ha visto per tanti anni pastore della locale chiesa metodista e attivo nella professione di magistrato. Quello del pastore locale, che Franco Becchino ha in un certo senso prefigurato, è uno specifico ministero, come …

Ci ha lasciato il diacono Jean-Jacques Peyronel

Il 30 aprile, a Bourdeaux (nella Drà´me, Francia), è scomparso Jean-Jacques Peyronel, diacono emerito della Chiesa valdese. Nato nell’ottobre 1946 a Saint-Agrève (Francia), la sua attività  in campo diaconale ha conosciuto un momento fondamentale nel lavoro e poi nella direzione al Convitto femminile valdese di Torre Pellice, successivamente divenuto Comunità  alloggio in via Angrogna: tra …

Settimana di evangelizzazione

Dall’8 al 14 maggio la quarta edizione dell’iniziativa Si rinnova l’appuntamento con la “Settimana di evangelizzazione” fissata dalla Tavola valdese dall’8 al 14 maggio e giunta alla sua quarta edizione. Le chiese sono invitate a organizzare eventi di vario genere come letture della Bibbia in piazza, culti (all’interno dei locali di chiesa, ma dove è …

Ezechiele 34,3

«Voi, pecore mie, pecore del mio pascolo, siete uomini. Io sono il vostro Dio, dice il Signore». Quante volte è stato abusato dell’amata immagine del pastore della pecora per legittimare il potere umano? Eppure non riusciamo a staccarci da questa immagine, nemmeno in tempi postmoderni o postcristiani. Anche il nostro testo, il padre dell’immagine nella …

Parte la campagna Otto per mille della Chiesa valdese

«Con responsabilità , con speranza, con gli altri». È questo il messaggio che scandirà  la campagna dell’Otto per mille delle Chiese metodiste e valdesi che partirà  a maggio. «Quello che facciamo con il nostro otto per mille lo facciamo con la speranza che viene dalla nostra fede cristiana, convinti che anche un piccolo seme gettato nel …

Giovanni 21,3 ss.

«Uscirono e salirono sulla barca; e quella notte non presero nulla. Quando era già  mattina, Gesù si presentò sulla riva…» Un dipinto tragico della realtà  umana: in una piccola barca in mezzo ad un mare di incertezze e, allo stesso tempo, gettiamo al buio le nostre speranze. Tutta la notte. Tutta la vita. Non sapendo …

Donne alle prese con la grazia di Dio

Nell’anno della Riforma sono sbocciati molti studi sulle donne della Riforma. È per me un grande arricchimento studiare le loro vite e i loro scritti, scoprire la vivacità  di donne che nel XVI secolo si sono sentite investite dallo Spirito santo e hanno percepito di esser parte della chiesa, a tal punto da poter parlare …

Culto evangelico di Pasqua

Trasmesso in diretta eurovisione su RaiDue il 16 aprile alle 10.00 dalla Chiesa protestante di Bruxelles-Musée (Chapelle royale) e presieduto dal pastore Laurence Flachon.La Chiesa protestante di Bruxelles-Musée ha da scelto di ospitare, senza distinzione di rito, le varie denominazioni storiche del Protestantesimo. Anche se la lingua ufficiale è il francese, i culti sono celebrati …

Pasqua, dalla morte alla vita

«Voi, non temete; perché io so che cercate Gesù, che è stato crocifisso. Egli non è qui, perché è risuscitato come aveva detto.» (Matteo 28,5-6) Della risurrezione di Gesù i testi non narrano veramente l’evento della risurrezione ma il suo annuncio. In altri casi non è così: la risurrezione di Lazzaro è raccontata per esteso …

Terremoto, la FCEI inaugura la prima struttura

Si è svolta venerdì a Passo di Treia (Macerata) la cerimonia di inaugurazione della struttura che la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha donato al comune terremotato grazie ai fondi raccolti dalla sottoscrizione lanciata il 24 agosto 2016: un modulo mensa attiguo all’Istituto scolastico “Arcobaleno”, duramente colpito dal sisma di cinque mesi fa. …

Matteo 28,4

«E, per lo spavento che ne ebbero, le guardie tremarono e rimasero come morte». Le due guardie romane messe lì da Ponzio Pilato su richiesta delle autorità  religiose. Concordate. Un compromesso tra trono e altare. Due guardie perfettamente inquadrate. Difendono il sacro sepolcro. Per impedire che qualcuno possa entrare in contatto diretto con Gesù: Gesù, …

Torre Pellice nominata «Città europea della Riforma»

Anche Torre Pellice, dopo Venezia e Guardia Piemontese, si è aggiudicata il titolo di “Città  europea della Riforma” da parte della Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE – l’organismo meglio conosciuto come Concordia di Leuenberg). Tale titolo viene attribuito a paesi e città  che hanno legami con la storia della Riforma e che vanno …