Esodo 20,4-6 (parte seconda)

«Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità  dei padri sui figli fino alla terza e alla …

La sfida di una chiesa unita

Operatrice a Lampedusa e Palermo per Mediterranean Hope – programma rifugiati e migranti della FCEI Dall’8 al 12 luglio si è svolta a Indianapolis (Indiana, USA), l’Assemblea generale della Chiesa cristiana dei Discepoli di Cristo. La settimana precedente (30 giugno – 4 luglio), si è tenuto invece il Sinodo generale della Chiesa Unita di Cristo …

Esodo 20,4-6 (parte prima)

«Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità  dei padri sui figli fino alla terza e alla …

La fiducia nel Dio vivente

«Here I stand». La frase è la traduzione inglese del famoso detto «qui sto saldo» di Lutero e a pronunciarla, predicando nella chiesa dove tenne molti culti il riformatore tedesco, è stata Najla Kassab, prima donna ammessa al pastorato nella chiesa riformata siro-libanese. Najla è diventata anche la nuova presidente della Comunione mondiale delle chiese …

Gli auguri del moderatore al nuovo vescovo di Pinerolo

Tra le recenti nomine di Papa Francesco, vi è quella del vescovo di Pinerolo, Derio Olivero, destinato a sostituire Monsignor Giorgio Debernardi. In questa occasione il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha rivolto al vescovo nominato gli auguri vivissimi della Tavola Valdese, sottolineando che “i rapporti tra cattolici e valdesi del Pinerolese vivono …

Esodo 20,2 s. (parte seconda)

«Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avere altri dèi oltre a me.» Secondo Lutero, la domanda che a noi si pone di fronte a questo comandamento non è se siamo credenti o atei ma in che cosa crediamo veramente, ovvero di …

Disinformazione TG1: i protestanti paragonati all’ISIS

Roma, 28 giugno 2017 (NEV/CS23) – è partita questa mattina all’indirizzo del direttore del TG1, Andrea Montanari, una lettera di protesta del presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, per le affermazioni rilasciate dall’archeologo Andrea Carandini, presidente del FAI, al TG1 delle 20.00 di giovedì 22 giugno 2017. Nell’ambito …

Resistere nella minoranza

“Le nostre chiese sono chiamate a resistere nella minoranza”. Il pastore Claudio Pasquet sintetizza la sfida che è di fronte alla Comunione mondiale delle chiese riformate che dal 29 giugno al 7 luglio riunisce il suo Consiglio generale a Lipsia, in Germania, con una significativa tappa a Wittenberg. Pasquet, insieme ad Annapaola Carbonatto (che ha …

Esodo 20,2-3 (parte prima)

«Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avere altri dèi oltre a me.» Questi versetti fanno parte del bagaglio catechetico minimo che portiamo con noi. Nonostante ciò, ci propongono una scelta tra due opzioni che in fondo sembrano lontane dalla nostra sensibilità : …

Martin Lutero a Bergamo

Lunedì 19 giugno, il Consiglio comunale di Bergamo ha dedicato una seduta straordinaria al quinto centenario della Riforma protestante.Al Consiglio hanno preso parte il presidente del Consiglio di Chiesa di Bergamo, Luciano Zappella, e il pastore Winfrid Pfannkuche. Durante il Consiglio è stata altresì accolta la proposta di intitolare un luogo significativo della città a …

Luca 17:5-6

«Allora gli apostoli dissero al Signore: “Aumentaci la fede”. Il Signore disse: “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo sicomoro: ‘Srà dicati e trapià ntati nel mare’, e vi ubbidirebbe.”» Dobbiamo riconoscerlo, siamo anche noi molto simili agli apostoli, ed anche noi abbiamo, come loro, un po’ di problemi con la nostra …

Sì allo Ius Soli

La Conferenza del terzo distretto delle Chiese metodiste e valdesi (che raggruppa le chiese dell’Italia centrale), riunita a Firenze il 17 e 18 giugno, ha votato un atto riguardante la riforma della legge sulla cittadinanza italiana auspicandone l’approvazione in Parlamento. Riportiamo qui di seguito l’atto nella sua versione integrale: La CD III, consapevole e felice …