Sostegno agli immigrati. Nel nome di Calvino

Promosso dalla sezione europea della Comunione mondiale delle Chiese riformate (WCRC), dal 17 al 20 febbraio, si è svolto a Emden (Germania) un convegno su “Migrazioni e aggressione in Europa”. La scelta della piccola cittadina dell’”estremo nord ovest del Paese, più vicina ad Amsterdam che a Berlino, non è casuale: si tratta infatti di uno …

Geremia 2, 13

«Il mio popolo ha commesso due mali: ha abbandonato me, la sorgente d’acqua viva, e si è scavato delle cisterne, delle cisterne screpolate, che non tengono l’acqua.» Il profeta Geremia usa una immagine molto efficace, che sarà  utilizzata anche da Gesù: Israele ha lasciato Dio, la fonte di acqua viva, per scavarsi cisterne screpolate, che …

XXVI Convegno della diaconia

Sabato 5 marzo, presso l’Aula Magna della Foresteria valdese di Firenze, in via de’ Serragli 49, si terrà  il XXVI Convegno della diaconia, dal titolo “Raccontaminazioni. Comunicare l’interculturalità “, organizzato dalla Commissione sinodale per la diaconia (CSD) in collaborazione con la Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI). Durante il convegno si discuterà  del modo in cui …

II Corinzi 3, 17

«Dov’è lo Spirito del Signore, lì c’è libertà ». Più ci penso e più me ne convinco: la ricorrenza del XVII Febbraio non può esse considerata semplicemente la “festa dei Valdesi” o degli Evangelici italiani. Certo, il 17 Febbraio del 1848 il re Carlo Alberto ha firmato le Lettere Patenti con cui venivano concessi i diritti …

17 febbraio: una testimonianza per i diritti di tutti

Il 17 febbraio, o la domenica più vicina, celebrando un solenne culto di ringraziamento, le chiese valdesi e metodiste ricordano il riconoscimento dei diritti civili e politici ai valdesi avvenuto nel 1848. Questo giorno tuttavia rievoca anche un evento tragico e particolarmente significativo per il nostro paese: il 17 febbraio 1600 a Roma fu arso …

I fuochi della libertà

È consuetudine che la sera del 16 febbraio nei villaggi e nelle borgate delle Valli valdesi si accendano dei fuochi di gioia in ricordo della firma delle “Lettere Patenti” con le quali il Re Carlo Alberto concedeva per la prima volta nella storia del Piemonte i diritti civili alla minoranza valdese e, qualche giorno dopo, …

Quaresima e tempo della Passione

«Il Signore e maestro nostro Gesù Cristo, dicendo: “Fate penitenza”, volle che tutta la vita dei fedeli fosse una penitenza», così recita la prima delle 95 Tesi di Lutero. Cosa vuol dire questa dichiarazione del Riformatore? Vuol dire che la consapevolezza della condizione di peccatore del credente deve durare tutta la vita e non essere …

Isaia 55, 11

«La mia parola non torna a me a vuoto» Nella storia della prima evangelizzazione, subito dopo il 1848, c’è un fatto che mi è sempre rimasto impresso: i Valdesi seppero intraprendere l’opera di predicazione dell’Evangelo non solo con un’energia fino ad allora insospettabile, ma anche con profonda chiarezza teologica. Infatti, il Sinodo del 1855 votò …

Il fumetto? Un modo per ritrovare la curiosità di aprire la Bibbia

«Spero che il 2017 (l’anniversario della Riforma protestante, ndr) sia l’occasione di rinnovare la nostra testimonianza anche attraverso nuovi albi di fumetti». L’auspicio arriva da Solange Weiss-Deaux, la pastora della Chiesa protestante unita di Angoulême. Per lei il rapporto tra fumetto ed evangelizzazione è importante, visto che ogni anno, a fine gennaio, la città  francese …

Commissione mista beni culturali metodisti e valdesi

Sul versante dell’attività  legata al patrimonio culturale delle nostre chiese, prosegue e si intensifica la collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attività  culturali e del turismo (MiBACT) e la Tavola valdese. Giovedì 4 febbraio, si è infatti riunita a Roma la Commissione mista per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali metodisti …

Carola Tron moderatore della Mesa Valdense

Il cinquantatreesimo sinodo rioplatense si è concluso domenica 7 febbraio con una novità : la pastora Carola Tron è stata infatti eletta moderatore ed è la prima volta di una donna per le chiese valdesi sudamericane. Succede a Oscar Oudri, moderatore nei tre anni precedenti.Nel discorso di insediamento Carola Tron ha voluto sottolineare che la priorità  …

Accoglienza di migranti: il nuovo progetto della CSD a Milano

La Commissione sinodale per la diaconia (CSD), l’ente senza scopo di lucro che raccoglie, coordina e gestisce alcune strutture e servizi di accoglienza e impegno sociale delle chiese valdesi e metodiste sul territorio nazionale, ha avviato nel mese di gennaio un nuovo progetto del servizio “CSD Area migranti, richiedenti asilo e rifugiati”, volto all’accoglienza di …