Un portale web per i beni culturali valdesi e metodisti

E’ in rete il nuovo portale del patrimonio culturale metodista e valdese, parte del più articolato sistema informativo ABACVM (Archivio beni e attività  culturali valdesi e metodisti) promosso dalla Chiesa evangelica valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi. Il portale è stato ideato e realizzato sia come strumento per raccogliere e comunicare informazioni sui …

Salmo 107, 4-9

«Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città  dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al Signore ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città  da abitare. Celebrino il Signore per …

8 per mille. Una campagna all’insegna della trasparenza e dell’uso «sociale» dei fondi ricevuti dallo Stato

“Dove serve, con trasparenza”, questo il titolo della campagna pubblicitaria a favore dell’Otto per mille alle Chiese metodiste e valdesi che appare in questi giorni sui principali organi di stampa e trasmessa su alcune emittenti radiofoniche e televisive.Nel formato cartaceo, l’immagine dominante è quella di un variegato gruppo di persone opacizzato da un filtro che …

Giornata della legalità

Domenica 3 aprile le chiese metodiste e valdesi celebrano la “Giornata della legalità “. L’iniziativa è nata nel 2010 ad opera delle comunità  appartenenti al IV distretto (Italia meridionale); il sinodo 2013 l’ha istituita a livello nazionale con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della legalità  e della lotta agli abusi. La giornata prevede iniziative …

Diritti ed evangelizzazione, valdesi e battisti lavorano insieme

Dalla “Settimana dei Diritti umani” (4-10 aprile, quest’anno dedicata ai diritti delle donne) alla “Settimana di evangelizzazione” (8-15 maggio): a distanza di un mese le chiese battiste e quelle metodiste e valdesi saranno impegnate in due appuntamenti che possono diventare i primi passi di un impegno comune per l’annuncio dell’Evangelo.Nella prospettiva di elaborare un programma …

Giacomo 5,16

«… pregate gli uni per gli altri affinché siate guariti …» Un professore di etica all’università  di Amsterdam, ricordando in un suo saggio come l’abitudine alla preghiera sia andata perduta, presenta un breve elenco di obiezioni mosse alla preghiera nell’ambito dei cristiani. Abbiamo il dissacratore: pregare è un segno di debolezza; il deluso: pregare non …

Venerdì Santo e Pasqua di Risurrezione

La celebrazione del Venerdì Santo non può prescindere dalla Pasqua. Non si tratta di due eventi distinti che vivono di vita propria, uno indipendentemente dall’altro. La morte di Gesù sulla croce avrebbe solo un messaggio chiaro: Gesù fallisce, la sua predicazione è invalidata, Gesù è respinto da Dio e dagli esseri umani.Per questo i suoi …

Il valore della fede cristiana

«Come il Padre mi ha amato, così anch’io ho amato voi; dimorate nel mio amore.» (Giovanni 15,9) “Al tempo in cui viviamo, non è inevitabile chiamarsi cristiani.(…) È permesso pensare e vivere da pagani senza arrossirne, e non solo non vi è nessuna Inquisizione per mandarvi al rogo – e questo è bene, naturalmente – …

I Corinzi 13, 8

«L’amore non verrà  mai meno». Nella parte centrale dell’inno di I Corinzi 13, l’apostolo Paolo enumera le qualità  dell’agape. È quello che è stato definito l’identikit dell’amore. Ne aveva colto il senso profondo e la forza il teologo tedesco D. Bonhoeffer, il quale invitava la sua comunità  a chiedersi «chi è questo amore?»: «Chi è …

Attentati a Bruxelles, il cordoglio di valdesi e metodisti

“Resistere all’odio omicida con le ragioni della pace e della giustizia”.Il messaggio del moderatore della Tavola valdese al presidente della Chiesa protestante unita del Belgio. In seguito ai tragici fatti di Bruxelles, dove “le forze del peccato” hanno seminato terrore e morte con nuovi attentati terroristici, il moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini, ha scritto …

Convention ghanese

Domenica 20 marzo si è svolta a Casalmaggiore (Parma) la consueta “convention”, una giornata di incontro, culto, celebrazione di tutte le chiese. Si tratta di un’eredità  proveniente dalle chiese del Ghana, i cui membri (ormai in Italia da molti anni) fanno parte delle chiese metodiste e valdesi. Una tradizione che è divenuta nel tempo un …