Nuovi arrivi con i «Corridoi umanitari»

Martedì 3 maggio sono in arrivo da Beirut a Fiumicino altri 101 profughi siriani, grazie al progetto dei “corridoi umanitari“. Ormai non è più un esperimento, ma una realtà  concreta che consente a persone in fuga dalla guerra e in “condizioni di vulnerabilità ” (vittime di persecuzioni, torture e violenze, famiglie con bambini, donne sole, anziani, …

Tornado in Uruguay: aperta la sottoscrizione

Quella valdese è un’unica chiesa divisa in due aree geografiche: l’Italia in Europa e il Rio de la Plata in Sudamerica.Lo scorso 15 aprile un tornado ha devastato la cittadina di Dolores in Uruguay (nel dipartimento di Soriano, 240 km a Nord-Ovest rispetto a Montevideo) provocando quattro morti, centinaia di feriti e la completa distruzione …

Atti 24, 24-26

«Dopo alcuni giorni Felice, venuto con sua moglie Drusilla, che era ebrea, mandò a chiamare Paolo e lo ascoltò circa la fede in Cristo Gesù. Siccome Paolo parlava di giustizia, di temperanza e del giudizio futuro, Felice si spaventò e replicò: “per ora va”; e quando ne avrò l’opportunità , ti manderò a chiamare”. Egli sperava, …

Sinodo del Baden: sì alla benedizione delle coppie dello stesso sesso

Dal 19 al 23 aprile si è svolto a Bad Herrenalb il Sinodo della Chiesa evangelica del Baden, una delle chiese regionali tedesche con cui la Chiesa valdese ha contatti fraterni. I temi affrontati dai circa ottanta membri, per lo più laici, sono stati i seguenti: le chiese della Riforma nel mondo globalizzato, la benedizione …

Sinodo luterano tra rifugiati e fine vita

Dal 22 al 25 aprile, a Nals (Bolzano), si svolgono i lavori del Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI). I luterani italiani sono circa 7.000 e sono riuniti nella CELI, l’ente ecclesiastico bilingue, italiano e tedesco, che attualmente raggruppa venti comunità  in tutta la penisola.La Chiesa evangelica luterana, così come quella valdese, appartiene …

Colloquio religioso di Worms: pronti per il pluralismo religioso

«Se non sarò convinto mediante la testimonianza della Scrittura e chiare ragioni – poiché non credo né al papa né ai concili da soli, poiché è evidente che hanno errato e si contraddicono – io sono vinto dalla mia coscienza e prigioniero della Parola di Dio… perciò, non posso né voglio ritrattare, poiché non è …

Genesi 21, 9-10

«Sara vide che il figlio partorito ad Abraamo da Agar, l’egiziana, rideva; allora disse ad Abraamo: “Caccia via questa serva e suo figlio; perché il figlio di questa serva non dev’essere erede con mio figlio, con Isacco”». Il nome “Isacco” significa ridere. Il figlio di Abramo e Sara si chiamava “Ridere”. Sara non riusciva ad …

Protestanti latini in Europa: una comunicazione tra cuore e ragione

Il 14 e 15 aprile, una ventina di operatori della comunicazione provenienti dalle Chiese membro della Conferenza delle Chiese protestanti dei paesi latini d’Europa (CEPPLE) si sono ritrovati a Torre Pellice (TO) per discutere sul tema “La comunicazione religiosa nei media: una questione di cuore o di ragione?”. La CEPPLE è nata nel 1950 per …

Dolores (Uruguay): un tornado ha distrutto il tempio valdese

Un tornado prodottosi alle 18 (ora locale) di venerdì 15 ha distrutto la chiesa valdese e la sala delle attività  a Dolores (Uruguay), come testimoniato dalla foto inviataci dal pastore Miguel Angel Cabrera. Le notizie parlano di quattro morti e almeno 200 feriti nella città  che è inserita nel dipartimento di Soriano, 240 a Nord-Ovest …

Atti degli Apostoli 1, 9-11

«Dette queste cose, mentre essi guardavano, fu elevato; e una nuvola, accogliendolo, lo sottrasse ai loro sguardi. E come essi avevano gli occhi fissi al cielo, mentre egli se ne andava, due uomini in vesti bianche si presentarono a loro e dissero: “Uomini di Galilea, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che …

Garantire la libertà di culto delle minoranze religiose

Appello delle Chiese protestanti di Milano Noi rappresentanti delle Chiese evangeliche di Milano – valdese, metodista, battista, luterana – esprimiamo viva preoccupazione per alcune affermazioni e i toni di certe battute della campagna elettorale in materia di libertà  religiosa e di culto.Ci rammarica che questo tema di primaria importanza civica e costituzionale sia spesso affrontato …