L’area europea della Comunione mondiale delle Chiese riformate ha recentemente dato vita a una “task force” sull’immigrazione e l’asilo. Il gruppo, composto da otto membri provenienti dalle chiese europee della Comunione, vede la presenza anche del pastore valdese Francesco Sciotto. Primo appuntamento del gruppo è stata una consultazione che si è tenuta a Budapest il …
Tutte le notizie
Protestanti in Francia: fede e testimonianza di fronte ai problemi concreti della gente
Il 2 e 3 giugno si è svolta, a Parigi, una consultazione internazionale promossa dalla Chiesa protestante unita di Francia (EPUF) per discutere la sua nuova Dichiarazione di fede. Un lavoro fruttuoso che fa seguito al processo di unificazione tra le Chiese luterane e riformate francesi e che ha coinvolto, oltre alle chiese locali e …
Protestanti: la Comunione delle chiese riformate in visita dal Papa il 10 giugno
La Comunione verso un approfondimento delle relazioni con la Chiesa cattolica romanaUna conferenza stampa si terrà presso la Sala Marconi di Radio Vaticana alle 13.15, dopo l’udienza con Papa Francesco. Venerdì 10 giugno 2016 una delegazione della Comunione mondiale delle Chiese riformate (WCRC) visiterà il Vaticano per approfondire le relazioni con la Chiesa cattolica romana. …
Matteo 1, 24
«Giuseppe, destatosi dal sonno, fece come l’angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie.» La marginalità è una sorta di penombra che nei nostri tempi viene temuta come una specie di condanna. Se non appari, non sei. Già al suo primo presentarsi nella pagina biblica, all’interno della genealogia di Gesù, Giuseppe …
Corridoi umanitari: una testimonianza ecumenica per l’accoglienza
In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, e di fronte alle tragedie che continuano a prodursi in mare, le tre organizzazioni promotrici dei primi #CorridoiUmanitari realizzati in Europa diffondono il seguente appello affinché vengano istituiti canali permanenti di accoglienza. Nella settimana alle nostre spalle nel Mar Mediterraneo sono morte almeno 800 persone che …
Master in teologia interculturale
Dal prossimo anno accademico 2016-2017, la Facoltà valdese di teologia di Roma propone un master in teologia interculturale. Nato su richiesta delle chiese valdesi, metodiste, battiste, avventiste e pentecostali – impegnate nell’accoglienza e nell’integrazione dei credenti provenienti dai paesi dell’est e del sud del mondo – il master intende affrontare i temi della globalizzazione e …
Aldo Rutigliano, il pastore con la motocicletta
Del «battesimo della neve» ricevuto da Aldo Rutigliano all’inizio del suo ministero ci informa Franco Monaco nel suo “I valdesi a San Giovanni Lipioni”. Nel febbraio 1956 era deceduto Felice Antonio Monaco, Lu prut’stant’, il protestante. Egli aveva lasciato per testamento verbale che non voleva funzioni religiose al suo funerale, a meno che si trovasse …
Tornado in Uruguay: inviato primo contributo per la ricostruzione del tempio di Dolores
La Chiesa valdese, oltre che in Italia, è presente anche in Uruguay e Argentina. In seguito alla sottoscrizione aperta dalla Tavola Valdese per sostenere la ricostruzione del locale di culto di Dolores (Uruguay), distrutto da un tornado lo scorso 15 aprile, è stata raccolta ed inviata alla Chiesa valdese del Rio de La Plata la …
«Alziamo lo sguardo di fronte alle sfide che ci attendono»
Alessandra Trotta, dopo sette anni, lascia il mandato al vertice dell’Opcemi. L’abbiamo intervistata in occasione della Consultazione metodista (27/29 maggio) L’appuntamento annuale con la Consultazione metodista, a Ecumene (Velletri, in provincia di Roma) dal 27 al 29 maggio, sarà un passaggio particolarmente significativo per la fine del mandato di Alessandra Trotta. Negli ultimi sette anni …
Atti 7, 58-59
«I testimoni deposero i loro mantelli ai piedi di un giovane, chiamato Saulo. E lapidarono Stefano che invocava Gesù e diceva: “Signore Gesù, accogli il mio spirito”». Stefano, lo abbiamo sentito spesso, è il primo cristiano ad essere stato ammazzato a motivo della sua fede. La morte che fa, tra l’altro, è una morte inequivocabilmente …
I Fratelli Moravi: una fede aperta al mondo
Il gruppo degli ospiti internazionali che ha partecipato alla seconda sessione del 34mo Sinodo della Chiesa evangelica dei Fratelli cèchi (ECCB) si è molto affiatato nel breve periodo di permanenza a Praga. Il gruppo internazionale era composto da fratelli e sorelle provenienti da altre Chiese sorelle e come sempre è stata un’occasione importante di fraternità …
Osservatorio sull’ecumenismo: nuovo gruppo di lavoro delle chiese metodiste e valdesi
L’ecumenismo è sempre più un elemento costitutivo della vita delle chiese protestanti storiche italiane. È ormai da molti anni che esiste una Commissione ecumenica bmv (cioè comune alle chiese battiste, metodiste e valdesi) che svolge un importante lavoro di consulenza e proposta teologica. Da qualche mese, la Tavola valdese ha costituito un nuovo strumento: un …