II Corinzi 13, 13

«La grazia del Signore Gesù Cristo e l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.» La conclusione della seconda lettera ai Corinzi, a mio avviso, contiene il saluto augurale più bello di tutte le lettere del Nuovo Testamento. La formula è ancora oggi tra le benedizioni più usate nelle liturgie …

II Corinzi 3, 17

«Ora, il Signore è lo Spirito; e dove c’è lo Spirito del Signore, lì c’è libertà .» Liberi finalmente, liberi finalmente; grazie Dio Onnipotente, siamo liberi finalmente (Spiritual) Free at last, free at last: I thank God almighty I’m free at last Sulla tomba del pastore battista Martin Luther King sono incise le parole dello Spiritual …

Romani 3, 23-24

«Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio – ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù.» La fede cristiana ha un grande centro: la salvezza per grazia mediante la fede in Gesù Cristo. La Chiesa cristiana ha ripreso la sua forma evangelica con la …

Geremia 22, 29

«O paese, o paese, o paese, ascolta la parola del Signore!» Queste parole sono l’espressione del lutto per la crisi in cui è sprofondato il popolo d’Israele ai tempi del profeta. La prima deportazione a Babilonia è iniziata e si avvia il lungo periodo dell’esilio che sarà  per il popolo un’amara occasione di riflessione sulla …

Deuteronomio 32, 10-12

«Egli lo trovò in una terra deserta, in una solitudine piena d’urli e di desolazione. Egli lo circondò, ne prese cura, lo custodì come la pupilla dei suoi occhi. Come un’aquila che desta la sua nidiata, svolazza sopra i suoi piccoli, spiega le sue ali e li prende e li porta sulle penne. Il Signore …

Isaia 42, 16

«Farò camminare i ciechi per una via che ignorano, li guiderò per sentieri che non conoscono; cambierò davanti a loro le tenebre in luce, renderò pianeggianti i luoghi impervi. Sono queste le cose che io farò e non li abbandonerò.» La parola rivolta agli esuli di Babilonia che si apprestano ad affrontare le incognite della …

Romani 15,13

«Ora il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo.» In poche parole troviamo uno sconfinato orizzonte di felicità : è un messaggio denso, profondo e luminoso; forse troppo, se consideriamo la condizione umana in ogni tempo e luogo. Si …

Matteo 5, 14

«Voi siete la luce del mondo. Una città  posta sopra un monte non può rimanere nascosta» Sono parole che Gesù rivolge ai suoi discepoli, chiamati a testimoniare il Vangelo nel mondo. Non si tratta di una luce propria che si possa manifestare in virtù di qualche rito o con la ripetizione di formule religiose; non …

Romani 8, 18

«Io ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria che deve essere manifestata a nostro riguardo» A prima vista questo versetto sembra solo una consolazione per l’aldilà : “a chi interessa quanto sia difficile questa vita se il fattore decisivo ha ancora da venire? Non importa se c’è giustizia in questo mondo …

II Timoteo 2, 1-7

«Tu dunque, figlio mio, fortìficati nella grazia che è in Cristo Gesù, e le cose che hai udite da me in presenza di molti testimoni, affidale a uomini fedeli, che siano capaci di insegnarle anche ad altri. Sopporta anche tu le sofferenze, come un buon soldato di Cristo Gesù. Uno che va alla guerra non …

II Timoteo 1, 7

«Dio infatti ci ha dato uno spirito non di timidezza, ma di forza, d’amore e di correzione» Uno Spirito di forza. La fede evangelica è una forza di vita e ci permette di trovare ogni giorno conforto, ma anche il vero significato del nostro vivere; ci permette di essere istruiti nella verità , ma anche di …

Michea 6, 8

«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» Michea, a metà  dell’VIII sec. a. C., opera nel regno di Giuda e diffonde un messaggio di giudizio …