«E, per lo spavento che ne ebbero, le guardie tremarono e rimasero come morte». Le due guardie romane messe lì da Ponzio Pilato su richiesta delle autorità religiose. Concordate. Un compromesso tra trono e altare. Due guardie perfettamente inquadrate. Difendono il sacro sepolcro. Per impedire che qualcuno possa entrare in contatto diretto con Gesù: Gesù, …
Il Vangelo ci parla
Marco 14,4
«Alcuni, indignatisi, dicevano tra di loro: “Perché si è fatto questo spreco d’olio? Si poteva vendere quest’olio per più di trecento denari, e darli ai poveri”». Il ragionamento è giusto. Non possiamo non aderire a questo programma per i poveri. È lei, la donna di Betania, che non va. E perché non va? Perché ha …
Genesi 22, 11 ss.
«Ma l’angelo del SIGNORE lo chiamò dal cielo e disse: “Abraamo, Abraamo!” Egli rispose: “Eccomi”. E l’angelo: “Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli male…”». Il racconto del sacrificio di Isacco segna un passaggio definitivo nella storia delle religioni: dai sacrifici umani ai sacrifici di animali. Cioè: Dio stesso non vuole più …
Giovanni 16,20
«In verità , in verità vi dico che voi piangerete e farete cordoglio, e il mondo si rallegrerà . Sarete rattristati, ma la vostra tristezza sarà cambiata in gioia». Oggi si cerca soprattutto ciò che fa divertire. Se un discorso obbliga a riflettere non interessa. Le prime serate televisive sono piene di comici condannati a far ridere. …
Salmo 25,15
«I miei occhi sono sempre rivolti al Signore, perché sarà lui a trarre i miei piedi dalla rete». Chi cammina deve stare attento a dove mette il piede. Chi guida un’automobile deve guardare la strada. Diversa la situazione di chi rimane impigliato, o perché è inciampato da qualche parte, o perché qualcuno gli ha teso …
Salmo 25,6
«Ricòrdati, o Signore, delle tue compassioni e della tua bontà ,
 perché sono eterne». Di persone che vivono in condizioni estreme di miseria e disperazione si dice che sono dimenticate da Dio. Ma allora Dio si ricorda solo di chi vive discretamente o addirittura solo di chi vive nell’abbondanza? Si dimentica di chi mangia solo un …
I Pietro 1,3
«Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti». La speranza è un frutto della risurrezione di Gesù Cristo. Nulla può attenuarla. Non il buio della sofferenza, non la luce dei momenti …
Filippesi 2,12-13
«Adoperatevi al compimento della vostra salvezza con timore e tremore; infatti è Dio che produce in voi il volere e l’agire, secondo il suo disegno benevolo». La salvezza è la vita che scaturisce dall’opera di Cristo. È futuro e presente al tempo stesso. È futuro in quanto è una pienezza promessa. È presente in quanto …
Ebrei 4,12
«La parola di Dio è vivente ed efficace, più affilata di qualunque spada a doppio taglio, e penetrante fino a dividere l’anima dallo spirito, le giunture dalle midolla; essa giudica i sentimenti e i pensieri del cuore». Ascoltare la parola di Dio è l’opposto che avere un’idea di Dio. Idee su Dio ce ne sono …
Daniele 9,18
«O mio Dio, inclina il tuo orecchio e ascolta! Apri gli occhi e guarda le nostre desolazioni, guarda la città sulla quale è invocato il tuo nome». La comunità di Israele, per non abusare del nome di Dio, evita di pronunciarlo e lo sostituisce con «Signore» o semplicemente con «il Nome». Questo non significa che …
Giovanni 15, 12
«Il mio comandamento è questo: amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi» L’amore reciproco dei credenti è – o dovrebbe essere – il segno distintivo dei discepoli di Cristo: “Da questo – dice Gesù al capitolo 13 di Giovanni – da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se vi amate gli …
Matteo 18,20
Dice Gesù: «Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» Questa assicurazione di Gesù è una realtà meravigliosa ma alla quale pensiamo troppo poco. Dobbiamo ammettere che oggi siamo presi da tante cose, attirati da tante sollecitazioni, e talvolta ci dimentichiamo di Dio; sembra che nella nostra …