«Voi tutti che siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Non c’è qui né giudeo né greco; non c’è né schiavo né libero; non c’è né maschio né femmina; perché voi tutti siete uno in Cristo Gesù.» (Galati 3,27-28)
Quando richiama questa tradizione battesimale, Paolo prende di petto le grandi appartenenze che determinano l’esistenza di tutti e di ciascuna/o, dal punto di vista di un ebreo del primo secolo. Sono come i binari di un destino che determinano tutta una vita. Paolo non si limita a proclamare l’universalismo della comunità dei battezzati, non dice in modo generale: “non ci sono differenze tra di voi, perché siete uno in Cristo”. Nomina le differenze: giudeo, greco, schiavo, libero, maschio, femmina. E potremmo continuare. Afferma, però, che le discriminazioni sulla base di queste differenze, sono ormai escluse per il credente. La prima cosa è che ciascuno considera se stesso e gli altri come delle persone, indipendentemente delle loro qualità o appartenenze.
Quando Paolo dice che non ci sono più differenze, Paolo sa che nella chiesa ci sono giudei e pagani, schiavi e liberi, uomini e donne e che queste differenze possono portare a forti tensioni. Infatti, i primi conflitti nella chiesa nascono da queste appartenenze. Ma appunto, i membri della comunità sono invitati ad accogliersi come sorelle e fratelli, amati e riconosciuti da Dio, senza condizioni. Accolto senza condizioni però, ciascuno lo è tale quale com’è, con le sue differenze: giudeo, greco, schiavo, libero, donna, uomo, africano o italiano, sudamericano o asiatico, ma anche abituato ad esprimere la fede in un modo diverso … e non gli viene chiesto di cambiare per essere accettato. Le differenze possono essere riconosciute. In Cristo le persone con le loro differenze e contrasti sono costituite in una nuova unità . L’accoglienza reciproca non è solo un invito o un’esortazione, è una questione di identità : “avete rivestito Cristo” con il battesimo, esprime questa nuova identità . La comunità del vangelo è “aperta indiscriminatamente a tutti, donne e uomini, non privati delle loro diversità culturali e storico-sociali”. Le diversità non sono annullate, sono disinnescate come destino, e ridimensionate, relativizzate; quello che è tolto di mezzo è il privilegio degli uni e l’handicap degli altri.
Allora come “Essere Chiesa Insieme”? che è la vera identità di battesimo, di coloro che hanno rivestito Cristo. Paolo ci ricorda che la chiesa non è un raduno elettivo, per quelli che hanno già delle affinità in comune, non è un club a numero chiuso di gente che si assomiglia. Paolo ci ricorda anche che non possiamo dire, per evitare i conflitti, che nella chiesa non esistono più tensioni, che sono superate. Ma, appunto in quanto le differenze e i contrasti sono relativizzati e non più determinanti in ultima istanza, allora i conflitti possono essere affrontati e essere portatori di liberazione. Rivestire Cristo non è indossare una divisa, ma è apertura a nuove relazioni senza paura, senza chiusura, senza recinti, con il riconoscimento delle differenze e particolarità di ciascuna e ciascuno, valorizzate nella vitalità del corpo di Cristo.