«Ed essi dissero l’uno all’altro: “Non sentivamo forse ardere il cuore dentro di noi mentr’egli ci parlava per la via e ci spiegava le Scritture?”» (Luca 24,32) Dopo Pasqua i vangeli narrano veri episodi per rafforzare la fede in Cristo come il Risorto per sempre, come il Vivente: non si può mettere tra parentesi ciò …
Il Vangelo ci parla
Fede e dubbio
«Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi, e se non metto il mio dito nel segno dei chiodi, e se non metto la mia mano nel suo costato, io non crederò» (Giovanni 20,25) Spesso Tommaso viene visto come un esempio negativo: un credente, sì, ma dalla fede debole, uno che non sa …
Pasqua, una vita nuova
«Maria Maddalena andò ad annunciare ai discepoli che aveva visto il Signore» (Giovanni 20,18). Pasqua è la prima e più importante festa cristiana, il suo racconto è all’origine del primo annuncio apostolico e della formazione dei quattro Vangeli, e anche origine del passaggio dal sabato (ebraico) alla domenica (cristiana) come “giorno del Signore”. Ma questa …
La forza di amare
«Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d’Israele!» (Giovanni 12,13) Il 4 aprile 1968 – che quest’anno cade alla vigilia della Domenica delle Palme – veniva assassinato Martin Luther King, pastore battista e leader del movimento nonviolento per i diritti civili degli afroamericani. Ma anche leader pacifista nella protesta contro la …
Isaia 42:6-7
«Io, il Signore, ti ho chiamato secondo giustizia e ti prenderò per la mano; ti custodirò e farò di te l’alleanza del popolo, la luce delle nazioni, per aprire gli occhi dei ciechi, per far uscire dal carcere i prigionieri e dalle prigioni quelli che abitano nelle tenebre». Ecco il carcere come luogo di speranza …
Atti 16:25-34
«Il carceriere disse: “Signori che debbo fare per essere salvato?”» Ecco il carcere come luogo di conversione che vede protagonista il carceriere di Paolo e Sila e di altri rinchiusi nella stessa prigione. Dopo il terremoto che apre le porte e alla paura che coglie il carceriere che tenta di togliersi la vita per non …
Matteo 25:36
«Fui in prigione e veniste a trovarmi». Ecco il carcere come luogo dell’incontro con Gesù che si fa presente in coloro che la società mette all’ultimo posto. Lì nei bassifondi del vivere umano, dove ogni emozione rischia di diventare deserto, dove il tempo è scandito dall’abbandono e dove anche i ricordi rischiano di diventare offuscati …
Ebrei 13:3
«Ricordatevi dei carcerati, come se foste in carcere con loro» Ecco il carcere come luogo dei dimenticati, di coloro che la società ha affidato alla giustizia e di cui non si occupa più. La lettera agli Ebrei ci invita a “ricordare”. Non un ricordo generico e superficiale, ma un ricordo nel quale mettiamo la nostra …
Apocalisse 2:10
«Non temere quello che avrai da soffrire; ecco, il diavolo sta per cacciare alcuni di voi in prigione, per mettervi alla prova, e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e io ti darò la corona della vita.» Ecco il carcere come luogo della prova per la causa di Dio e …
Giobbe 3:18
«[Nello Sheol] i prigionieri hanno pace tutti insieme, senza udir voce d’aguzzino» Ecco il carcere come luogo di sofferenza, tale da vedere il regno dei morti come luogo di pace. La voce dell’aguzzino ha il timbro del rimorso, l’intensità della paura, l’estensione del dolore. Ma la voce dell’aguzzino, ha anche il suono delle porte che …
1 Re 22:27
«Così dice il re: “Rinchiudete costui in prigione, mettetelo a pane e acqua finché io torni sano e salvo”». Ecco il carcere nel suo essere strumento di oppressione da parte dei potenti. Questo versetto è il triste epilogo del dialogo tra Acab, re d’Israele, e Micaia, profeta conosciuto dal re come colui che «non predice …
Genesi 39:19-20
«Quando il padrone di Giuseppe udì le parole di sua moglie che gli diceva: “Il tuo servo mi ha fatto questo!” si accese d’ira. Il padrone di Giuseppe lo prese e lo mise nella prigione, nel luogo dove si tenevano chiusi i carcerati del re. Egli era dunque là in quella prigione» Ecco il carcere …