Sperare contro speranza

Sperare contro speranza

Credere è mettersi in cammino nella direzione indicata da Dio in Gesù Cristo, resi capaci di scorgere nel mondo quella presenza del Regno di Dio che con i nostri “occhi naturali” non riusciamo a cogliere …

Seconda Lettera a Timoteo 1,7

«Dio ci ha dato uno spirito non di timidezza, ma di forza, d’amore e di autocontrollo». Noi, uomini moderni, credevamo che saremmo riusciti a lasciarci alle spalle le paure che avevano pervaso la vita in passato. Soprattutto noi, uomini e donne che abitiamo la parte “sviluppata” del mondo, pensavamo di essere oggettivamente le persone più …

Isaia 43,2

«Quando camminerai nel fuoco non sarai bruciato e la fiamma non ti consumerà » Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria. Mi è tornato alla memoria un ricordo di tanti anni fa. Un pastore raccontò un giorno un episodio del tempo della Shoà : una scolaresca di ebrei fu condotta alla …

Atti degli Apostoli 28,2

«Ci trattarono con gentilezza» Nella settimana fra il 18 e il 25 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale di Preghiera per l’Unità  dei Cristiani e le liturgie di quest’anno ci sono proposte dalle chiese cristiane di Malta. Esse ricordano che il primo predicatore cristiano nell’isola, l’apostolo Paolo, vi prese terra a …

Filippesi 2,5

«Abbiate in voi lo stesso sentimento che è stato in Cristo Gesù» Per tradizione la prima domenica dell’anno è dedicata a due realtà  estremamente importanti: la pace in campo cattolico e il patto nell’area metodista. Io ora vorrei coniugare questi due termini con la parola che l’apostolo Paolo scrive ai Filippesi – e vorrei che …

Genesi 12,4

«Abramo partì come il Signore gli aveva detto» Dopo la parola di Dio, c’è la risposta dell’uomo: Abramo parte, si mette in cammino verso il futuro, verso l’incognito. Abramo parte, ma va «come il Signore gli aveva detto». È importante questa annotazione, perché non è sufficiente andare, mettersi in cammino, progredire. Come ha ricordato Calvino: …

Genesi 12,2

«Io farò di te una grande nazione … tu sarai fonte di benedizione» Dio parla, Dio agisce. Diciamo meglio: Dio stesso è azione. Gli esegeti fanno notare che il nome stesso che viene svelato a Mosè dal pruno ardente non è un sostantivo, ma un verbo: «Io Sono». Di più: «Sono io che chiamo all’esistenza …

Genesi 12,1

«Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre». Tutto l’anno liturgico potrebbe essere inteso come un viaggio: un viaggio alla scoperta sempre nuova del nostro rapporto con Dio e verso la maturazione della nostra fede. Lo è in modo particolare nel tempo dell’Avvento, quando i nostri sguardi sono rivolti …

Genesi 12,1

«Il Signore disse ad Abramo: “Va’ nel Paese che ti mostrerò”». Dio chiama e un racconto di impotenza e di sterilità  diventa promessa di fertilità  e di benedizione. Dio chiama e ci mette in movimento. Ma c’è un aspetto paradossale nel nostro racconto, in quanto il Signore non indica ad Abramo il Paese in cui …