I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Il Vangelo ci parla 5
-
Giona 3: 1-8
di Enrico Benedetto
«La Parola del Signore pervenne ancora a Giona. "Levati, e vai a Ninive la gran città, e fai ivi la proclamazione che ti dico". Allora Giona (...) ci andò. (...) Proclamava: "Ancora 40 giorni e Ninive sarà distrutta". I Niniviti riposero la loro fede in Dio: proclamarono un digiuno e si vestirono di sacco. Anche il re. (...) "Diceva: "Che ciascuno si converta e abbandoni la cattiva strada".»
Alla proclamazione della distruzione di Ninive la citta', con il re in testa, risponde con digiuno e penitenza -
Giona 2: 2-11
di Enrico Benedetto
«[Dal ventre del pesce Giona disse]: “Dal cuore del soggiorno dei morti ho chiesto aiuto, e mi hai risposto. (...) Le acque mi hanno stretto fino alla gola ma tu m’hai fatto risalire vivo dalla fossa, Signore, mio Dio! (...) La mia preghiera è pervenuta sino a te. (...) Ti offrirò sacrifici, dichiarando la mia riconoscenza. (...)”. Il Signore parlò al pesce, che vomitò Giona sulla terraferma.»
L'uomo che non risponde a Dio, che lo disattende fuggendo per mare ove immagina il "Signore dei Cieli e della terra" non abbia signoria, ora gli parla da sotto il mare, ora e' lui che chiede. -
Giona: 1: 14-16; 2: 1
di Enrico Benedetto
«Allora i marinai invocarono il Signore. Gli dissero: "Signore, per favore, fa’ in modo che non scompariamo a causa di quest’uomo, e non imputarci sangue innocente". (...) Poi gettarono Giona a mare e la tempesta si placò. (...) Allora offrirono un sacrificio al Signore. Il Signore inviò un gran pesce che inghiottì Giona, e Giona restò nel ventre del pesce tre giorni e tre notti.»
I marinai pregano il Dio Sconosciuto, mostrandoci che non è necessario conoscere Dio per pregarLo, è semmai pregandoLo che lo si conosce. -
Giona 1: 7-12
di Enrico Benedetto
«I marinai si dissero: "Tiriamo a sorte per sapere chi ci porta sfortuna attirando la tempesta". E fu estratto Giona. Gli chiesero: (...) "Qual è il tuo Paese e il tuo popolo?” Rispose: “Sono ebreo e temo il Signore, il Dio del cielo che ha fatto il mare e la terra ferma”. (...) e spiegò che scappava per sfuggire al Signore.»
Profeta refrattario, Giona confessa su ingiunzione la propria origine e la propria fede. -
Giona 1:4-6
di Enrico Benedetto
«Ma il Signore lanciò un gran vento sul mare, e si levò sul mare una gran tempesta. (...) I marinai ebbero paura; ciascuno levò grida al suo dio (...). Giona scese nella stiva del battello, si coricò e si addormentò (...)».
Giona persiste nella sua contrarietà a parlare con Dio, insiste nel fuggire da Lui; nonostante la tempesta rischi di provocare un naufragio, i marinari impauriti pregano i loro dei, egli scende nella stiva a dormire.