Arrivate il 30 gennaio a Roma dall’Iran, tra di loro anche sette minori. Settimana prossima l’accoglienza di altri due gruppi di profughi
Sono approdate ieri mattina a Roma Fiumicino altre 15 persone di origine afghana, con un volo da Teheran, grazie ai corridoi umanitari realizzati dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e Tavola Valdese, con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Tra le persone arrivate ci sono 7 minori. Saranno accolte in diverse regioni italiane, da chiese, comunità e in alcuni casi da loro famigliari arrivati precedentemente in Italia. Si tratta del secondo volo, dopo l’ultimo del 20 gennaio scorso e nelle prossime settimane sono in programma altri due arrivi dall’Iran, per un totale di circa 90 persone.
«L’impegno dei corridoi umanitari continua – spiega Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia – per le persone afghane e non solo, in diversi contesti particolarmente difficili. Crediamo sia sempre più necessario garantire vie legali e sicure di accesso all’Italia e all’Europa. E non dimenticare le storie di interi popoli, come quello afghano, i cui diritti sono quotidianamente calpestati».
Il primo protocollo dei corridoi umanitari dall’Afghanistan è stato siglato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, dalla Tavola valdese e da altre realtà nel 2022, per un totale di 800 persone. Per le chiese protestanti il progetto è sostenuto dall’Otto per mille della chiesa valdese.
Tratto da Nev.it