Le chiese statunitensi rinnovano il loro impegno all’accoglienza a oltranza, contro l’ondata di odio razziale. Mercoledì 18 gennaio, presso la “Southside Presbyterian Church” di Tucson, si è tenuta una celebrazione ecumenica per riaffermare i principi di solidarietà e accoglienza. Così le chiese della città dell’Arizona hanno voluto rispondere ad un appello cui avevano precedentemente aderito …
Tutte le notizie
Matteo 28,19
«Andate, dunque, e fate miei discepoli tutti i popoli» E’ l’ultimo comando che Gesù da ai suoi discepoli prima di lasciare questa terra e di ascendere al Padre; è pure una delle disposizioni più importanti: se l’Evangelo è giunto fino a noi è soprattutto perché i primi discepoli hanno preso sul serio questo comando e …
Bernardini: «Una fede rinnovata dal balsamo del perdono»
Dal 18 al 25 gennaio le Chiese evangeliche italiane partecipano alle iniziative per celebrare la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), l’evento ecumenico di carattere mondiale, promosso dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e dal Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani. Il motto biblico “L’amore di Cristo ci …
Legione d’onore al protestante francese Schlumberger
Il pastore Laurent Schlumberger, presidente della Chiesa protestante unita di Francia e amico della Chiesa valdese, ha ricevuto, nei primi giorni dell’anno, la Legione d’onore, la più alta decorazione della repubblica francese. Il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha voluto esprimergli le sue più vive congratulazioni. “Ci rallegriamo per questo titolo prestigioso – …
Ci ha lasciato il diacono Demetrio Canale
E’ tornato al Signore, all’alba del 13 gennaio, il diacono valdese Demetrio Canale. Una malattia crudele lo ha strappato troppo presto alla vita cui è rimasto aggrappato, con fermezza e grazia, fino all’ultimo. Quella stessa fermezza e grazia che lo avevano contraddistinto nel suo breve ministero al servizio della Chiesa valdese. Nato a Melito Porto …
Ebrei 11,8
«Per fede Abramo, quando fu chiamato, ubbidì, per andarsene in un luogo che egli doveva ricevere in eredità ; e partì senza sapere dove andava». Abramo risponde positivamente alla chiamata di Dio perché in lui la fede è davvero grande: si fida di Dio che lo chiama ad una vita e ad una missione nuove e …
Giovanni Conte una vocazione pastorale e missionaria
Pochi giorni dopo il Natale è deceduto a Lanuvio (Roma), dove abitava, il pastore Giovanni Conte. Nato nel 1933, era figlio di un professore di matematica e fisica nei licei e, per parte di madre, era nipote dello storico Jean Jalla [per lui e per gli altri parenti di Giovanni Conte si veda la scheda …
I Timoteo 2,1-2
«Esorto dunque, prima di ogni altra cosa, che si facciano suppliche, preghiere, intercessioni, ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che sono costituiti in autorità , affinché possiamo condurre una vita tranquilla e quieta in tutta pietà e dignità ». Non di rado la parola di Dio ci ricorda che dobbiamo pregare …
Epifania: la gloria e la Signoria di Cristo oggi
Nelle chiese cristiane l’immaginario liturgico dell’epifania è strettamente legato al testo di Matteo 2,1-11, i tre sapienti che vengono dall’oriente e i loro doni: oro, incenso e mirra. Con questo racconto l’evangelista Matteo vuole mettere in evidenza la regalità di Gesù visto come erede di Davide. Epifania infatti, nella sua accezione storica, significa proprio questo: …
500 anni di Riforma, in marcia verso la libertà
«Il Signore, il nostro Dio, è quello che serviremo,e alla sua voce ubbidiremo!» (Giosuè 24,24) La storia della Riforma in Italia, 500 anni dopo l’inizio della “protesta” di Lutero, è una vicenda fatta di tenacia, resistenza e testimonianza da parte di uomini e donne che hanno avuto come unico bene e tesoro la Parola di …
Salmo 127,1
«Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori; se il Signore non protegge la città , invano vegliano le guardie». All’inizio di un nuovo anno questo breve testo biblico ci offre l’opportunità di riflettere su un aspetto molto importante della vita delle nostre chiese: la progettazione e la verifica del lavoro da …
Un cammino di luce nelle festività
La presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, ha inviato al moderatore della Tavola Valdese, Eugenio Bernardini, gli auguri per un anno sereno e prospero di soddisfazioni. «Nella coincidenza delle date dei nostri calendari, di celebrazione delle festività natalizie e della festa di chanukà – ha scritto Di Segni – vorrei leggere un …