L’adesione dei valdesi alla Riforma

Domenica 20 agosto alle ore 10.15 a Chanforan (Angrogna, TO), luogo che nel 1532 ospitò lo storico “sinodo” per l’incardinamento della vicenda valdese nella storia della Riforma protestante, si terrà un culto solenne nell’ambito delle manifestazioni del cinquecentenario della Riforma protestante.Ad alcune ore di distanza dall’apertura del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, ritornare a …

Proverbi 14,13

«Anche ridendo, il cuore può essere triste. E l’allegrezza può finire in dolore.» La prima parte del proverbio esprime un’esperienza abbastanza diffusa: c’è una differenza fra ciò che facciamo vedere agli altri e ciò che proviamo nei nostri cuori. Facciamo vedere una faccia da clown o un viso sorridente, ma dentro di noi sperimentiamo dolore …

Il futuro della Riforma

Il futuro della RiformaSerata pubblica del Sinodo delle chiese valdesi e metodisteTempio valdese di Torre Pellicelunedì 21 agosto 2017, ore 20.45 IntervengonoAlberto Melloni, storicoCristiano Bettega, Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italianaMarinella Peroni, teologaFulvio Ferrario, teologoConclude Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese Introduce e coordina Paolo Naso, politologoInterventi musicali del Coro …

Il carcere, la pena, la speranza

Il carcere, la pena, la speranza

«Il carcere e la pena in prospettiva cristiana» è il tema scelto per la “Giornata teologica Giovanni Miegge” che precederà  il Sinodo 2017 delle Chiese valdesi e metodiste. L’appuntamento è per venerdì 18 agosto nell’Aula sinodale di Torre Pellice (in provincia di Torino) a partire dalle 11. La giornata (organizzata dalla Fondazione Centro Culturale Valdese …

Riforma e non solo: vivi il Sinodo con noi

Riforma e non solo: vivi il Sinodo con noi

Inevitabilmente (e felicemente) inserito all’interno di un anno particolare, quello dei Cinquecento anni della Riforma protestante, il Sinodo 2017 delle Chiese metodiste e valdesi (a Torre Pellice, in provincia di Torino, dal 20 al 25 agosto) offre un programma particolarmente vario e ricco di proposte sino dalla metà di agosto. Ferragosto valdese– Partiamo nel nostro …

Proverbi 8,30

«Io ero accanto a lui come un bambino ed ero la sua gioia quotidiana; alla sua presenza mi divertivo e giocavo di continuo.» La donna Sapienza parla in prima persona e canta un inno in cui narra delle sue origini come prima creatura di Dio. Essa è la primogenita progenie di Dio, una progenie al …

XV Agosto

Si rinnova anche quest’anno la celebre giornata di festa che risale agli inizi dell’Ottocento quando la legge del Regno di Sardegna vietava ai sudditi valdesi, proprio nel giorno del 15 agosto, ogni attività  lavorativa. I valdesi utilizzarono la festività  imposta per una giornata di incontro e di edificazione. Quest’anno l’appuntamento, organizzato dal Primo Distretto delle …

Memoria e testimonianza evangelica a San Giovanni Lipioni

In occasione dei 500 anni della Riforma protestante gli amici della Chiesa valdese di San Giovanni Lipioni (Chieti) hanno organizzato una mostra permanente sulla storia della comunità. Essa sarà esposta nell’ex tempio valdese, inaugurato l’8 dicembre 1964, e sarà presentata al pubblico il 13 agosto 2017. Accoglierà materiale fotografico, contenuti multimediali e documenti di archivio …

Proverbi 1,7

«Il timore dell’Eterno è il principio della scienza. Gli stolti disprezzano la sapienza e l’istruzione.» Il libro dei Proverbi ci invita al timore del Signore. Questo timore non è da intendersi come un terrore dinnanzi a una divinità  potente, sconosciuta e arbitraria, né come lo spavento di fronte alla presenza di un Dio santo. Il …

Torino: riaprono le porte dell’Ospedale valdese

Chiuso frettolosamente e incomprensibilmente alla fine del 2012 dalla Giunta regionale di centrodestra, il 31 luglio la Giunta regionale di centrosinistra ha riaperto l’Ospedale valdese di Torino affidandogli una nuova vocazione nell’ambito della sanità  come prima Casa della Salute della città . “Un risultato importante, perseguito negli ultimi due anni su proposta dell’Assessore alla Sanità , Antonio …

Ci ha lasciato Elsa Balma

Per oltre trent’anni, dal 1945 al 1976, la Scuola Latina di Pomaretto aveva, oltre alladenominazione ufficiale, anche un nome di persona: Elsa Balma, preside. Chi visita oggi l’importante complesso culturale gestito dall’Associazione Amici della Scuola Latina (mostra dei modellini Ferrero, incontri e convegni) difficilmente riesce a immaginare le condizioni della riapertura della Scuola Media, dopo …

Esodo 20,2-6

«Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avere altri dèi oltre a me. Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro …