Una Bibbia protestante per parlare a tutti

Torre Pellice, 30 ottobre 2017 «Prevedo tempeste». Scherza (ma non troppo) il pastore EricNoffke, presidente della Società biblica in Italia, in occasione della presentazione del Nuovo Testamento, prima tappa della nuova traduzione della Bibbia, la “Bibbia italiana della Riforma”. Il lancio ufficiale è stato fissato per il il 28 ottobre, la Giornata della Riforma. «Vedremo …

Michea 6,8

«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» Queste parole che troviamo nel profeta Michea sono tra le più belle di tutta la Bibbia ed esprimono …

La diversità crea relazione

Torre Pellice, 25 ottobre 2017 Il 15 ottobre è stato insediato, a Pinerolo (TO), il nuovo vescovo di Pinerolo, Mons. Derio Olivero. Subentra a Mons. Pier Giorgio Debernardi, amministratore apostolico della diocesi di cui era stato vescovo fino a sopraggiunti limiti di età. La diocesi di Pinerolo si caratterizza per una cospicua presenza valdese e …

Gli archivi al centro del patrimonio culturale

Torre Pellice, 27 ottobre 2017 Nelle giornate del 12, 13 e 14 ottobre scorso si è tenuto, a Torre Pellice, il Convegno degli archivisti dell’Arco alpino occidentale, un incontro che ha visto professionisti dei beni culturali confrontarsi su problemi riguardanti la gestione di un patrimonio che, negli ultimi anni, mostra come gli steccati disciplinari diventino …

Sergio Mattarella riceve i protestanti al Colle

Una legge sulla libertà  religiosa, il rispetto dei diritti dei migranti, l’istituzione di vie di accesso sicure e legali per chi ha titolo per chiedere asilo, pieno riconoscimento degli “italiani di fatto”, valorizzazione della interculturalità , assunzione di responsabilità  da parte della classe dirigente: queste le preoccupazioni formulate dal pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione …

Lutero: non fermiamoci ai luoghi comuni

Torre Pellice, 20 ottobre 2017 Pubblichiamo qui di seguito l’articolo a firma del moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, pubblicato il 20 ottobre su “Il Fatto Quotidiano”. Bernardini, soffermandosi sulla valutazione dell’opera di Martin Lutero in Italia, replica all’articolo su Lutero a firma di Paolo Isotta comparso su “Il fatto Quotidiano”del 18 ottobre. La …

Lutero, quanti pregiudizi

Torre Pellice, 18 ottobre 2017 Il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, scrive al direttore de “Il Fatto Quotidiano”, Marco Travaglio, in merito a un articolo su Martin Lutero uscito sul numero del 18 ottobre a cura di Paolo Isotta. Il pastore Bernardini tornerà sul tema della valutazione dell’opera di Lutero in Italia in …

Luca 5,4-5

«Gesù disse a Simone: “Prendi il largo, e gettate le reti per pescare”. Simone gli rispose: “Maestro, tutta la notte ci siamo affaticati, e non abbiamo preso nulla; però, secondo la tua parola, getterò le reti”» L’episodio da cui è tratto questo breve brano è quello della pesca miracolosa: i discepoli hanno pescato tutta la …

Disinformazione sui corridoi umanitari

Gravi accuse contro il progetto dei “corridoi umanitari” in un articolo pubblicato oggi su “La Stampa” Immediata la smentita della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), tra i promotori del progetto, insieme a Tavola valdese e Comunità di Sant’Egidio La FCEI esprime il suo rammarico per l’articolo carico di inesattezze, omissioni e gravi allusioni, …

Miglior predicazione dell’anno

Torre Pellice, 16 ottobre 2017 È il pastore valdese Alessandro Esposito uno dei tre vincitori della seconda edizione del premio dedicato alla miglior predicazione dell’anno indetto dalla Federazione delle chiese protestanti svizzere (FEPS). Il premio, che quest’anno ha come motto “Osar pensare, poter agire, amare credere”, desidera riaffermare la centralità  della predicazione nella tradizione riformata: …

«La Riforma non passa inosservata»

Torre Pellice, 13 ottobre 2017 Il 28 ottobre a Roma, nella Chiesa valdese di piazza Cavour e nella Facoltà valdese di teologia, si terrà una giornata per celebrare l’eredità della Riforma protestante e per proporre alla società italiana l’attualità del suo messaggio. L’evento è organizzato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) e avrà, …

I Epistola di Giovanni 4,20-21

«Se uno dice: “Io amo Dio”, ma odia suo fratello, è bugiardo; perché chi non ama suo fratello che ha visto, non può amare Dio che non ha visto. Questo è il comandamento che abbiamo ricevuto da lui: che chi ama Dio ami anche suo fratello.» Si può comandare l’amore? Se pensiamo all’amore romantico ci …