«Beati quei servitori che il padrone, arrivando, troverà vigilanti» Avvento: il tempo della riscoperta della dimensione cristiana dell’attesa. Un teologo antico diceva: “Ecco una cosa che meriterebbe di essere a lungo meditata: comprendere come viene colui che è sempre presente”. È proprio così: cosa significa aspettare il Signore? Di solito si aspetta un assente. Il …
Tutte le notizie
Quaderno delle donne contro la violenza
Iniziano martedì 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU contro la violenza sulle donne, i “16 giorni per vincere la violenza” della Federazione donne evangeliche in Italia (FDEI). Una campagna che da alcuni anni mette in atto iniziative di vario genere e che quest’anno ha il supporto del “Quaderno” prodotto dalla Federazione. Nei suoi “Quaderni” la FDEI …
Genova, tre giorni con Qohelet
Dopo il successo dell’iniziativa su Giobbe in occasione della settimana di evangelizzazione, la Chiesa valdese di Genova organizza un secondo ciclo di incontri dedicato al libro dell’Ecclesiaste (in ebraico Qohelet). Il modello è il medesimo, la lettura integrale seguita da un pomeriggio di dibattito e uno di approfondimento su temi presenti nel testo o stimolati …
Pellegrinaggio di giustizia e di pace
La scorsa assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) nel 2013 a Busan, in Corea, ha invitato i cristiani e le persone di buona volontà a inserirsi in un pellegrinaggio di giustizia e di pace come riportato nel messaggio della 10a assemblea: “Ci siamo riuniti nella preghiera, abbiamo condiviso storie dalle nostre comunitaÌ€ locali e …
Cambi pastorali
E’ consuetudine nelle chiese metodiste e valdesi che il ministero pastorale sia di norma a scadenze settennali. Ciò offre alle comunità l’opportunità di scambio e di arricchimento di doni. Quest’anno sono avvenuti alcuni avvicendamenti sul territorio nazionale: Biella, Vasto (CH), Campobasso, Firenze, Siena, Terni, Napoli Vomero, Pachino e Scicli. Infine, una diacona che aveva la …
Speranze umane e speranza cristiana
Da quando Norberto Bobbio scrisse «Destra e sinistra» (Donzelli 1994, e successive edizioni), la politica e la stampa si interrogano su una questione che sta diventando stucchevole: se sia, oppure no, ancora il caso di distinguere, appunto, fra una destra e una sinistra. E la politica ci mette del suo nel dare l’impressione che in …
Marco 13, 28. 34-36
«Ora imparate dal fico questa similitudine: quando i suoi rami si fanno teneri e mettono le foglie, voi sapete che l’estate è vicina. Così anche voi, quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, alle porte … È come un uomo che si è messo in viaggio, dopo aver lasciato la sua casa, …
Un centro polivalente per L’Aquila
Lo scorso 15 novembre è stato inaugurato a Tempera (frazione dell’Aquila) un centro culturale polivalente gestito dall’Associazione culturale Tempera onlus, costruito dalla Tavola Valdese con fondi dell’otto per mille e quindi donato a tale scopo al Comune dell’Aquila. L’idea di questo centro nasce nelle tendopoli post terremoto allorquando viene fatta la proposta al Sindaco dell’Aquila …
Gianni Long: giurista, consigliere alla Camera, musicologo, presidente FCEI
Giurista, per molti anni consigliere presso la Camera dei deputati, predicatore locale, Gianni Long, nato nel 1950, è stato presidente per due mandati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) e presidente della Commissione consultiva delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (CCERS); più volte chiamato a presiedere il sinodo valdese, da …
Dal sinodo della Chiesa riformata d’Ungheria
Il 12 e 13 novembre si sono svolti a Budapest i lavori del Sinodo della Chiesa riformata di Ungheria, una grande chiesa che conta circa due milioni di membri. La Chiesa valdese è stata rappresentata dal pastore Gregorio Plescan che ci ha inviato le sue riflessioni e impressioni sull’evento. È stato un appuntamento particolarmente stimolante …
Il Centro protestante di Milano e Bookcity
Anche quest’anno il Centro culturale protestante di Milano partecipa all’iniziativa Bookcity, nata nel 2012 per volontà del Comune e di un comitato promotore formato da case editrici e fondazioni.La serie di eventi intende mettere al centro dell’attenzione il libro, la lettura e i lettori, protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nel passato, ma …
Ecclesiaste 5,1
«Bada ai tuoi passi quando vai alla casa di Dio e avvicìnati per ascoltare, anziché per offrire il sacrificio degli stolti, i quali non sanno neppure che fanno male» La parola ebraica che l’Ecclesiaste usa per indicare “il sacrificio” è molto precisa: è l’”immolazione”, cioè quel tipo di rito in cui l’animale offerto veniva solo …