«Ricordo infatti la fede sincera che è in te, la quale abitò prima in tua nonna Loide e in tua madre Eunice, e, sono convinto, abita pure in te.» Non è da molto che è mancata la figlia di un importante pastore, autorevole protagonista di un pezzo di storia dell’evangelismo italiano. La famiglia di lei, …
Tutte le notizie
Bisogni, aspirazioni, desideri. Nuova campagna per l’Otto per mille alla Chiesa valdese
I bisogni di un anziano, i desideri di una donna incinta e le aspirazioni di un bambino sono le immagini della campagna per l’Otto per mille alle chiese valdesi e metodiste che parte in questi giorni. Il moderatore Bernardini: “Le persone al centro, con le loro storie, i loro diritti, i loro sogni”. Un anziano …
Giornata mondiale di preghiera
Sono passati quasi 130 anni da quando le donne presbiteriane, metodiste e battiste del nord America indissero la prima giornata di preghiera in sostegno al lavoro missionario.Oggi la Giornata mondiale di preghiera (GMP) è un movimento ecumenico presente in più di 170 paesi, stimolando culture e confessioni all’agire solidale, e concretizzandosi in una celebrazione annuale, …
Giosuè 24,15
Ho sempre amato queste parole con cui Giosuè conclude la sua esortazione: nel suo slancio di fiducia in Dio, il condottiero si apre alle nuove generazioni, esprimendo il sogno di ogni genitore. Forse, però, la ragione di questo fascino sta proprio nel fatto che questa idea di “casa” come legame di fede intergenerazionale, non può …
Violenza contro le donne. Il 9 marzo al Senato lancio di un appello ecumenico
L’inedita iniziativa è della FCEI e dell’Ufficio CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso In occasione della Giornata internazionale della donna 2015 la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) e l’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI) lanceranno un appello ecumenico alle chiese cristiane in Italia contro …
8 marzo contro la violenza
La violenza contro le donne nega i diritti della persona La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) invita tutte le chiese evangeliche che hanno aderito alla campagna “Posto occupato” a dedicare uno spazio speciale durante il culto di domenica 8 marzo al tema della violenza contro le donne come negazione dei diritti della persona. …
Lavoro. Diritto, talenti, vocazione
Lavoro. Diritto, talenti, vocazione. E’ questo il titolo scelto dagli organizzatori del Convegno della diaconia che si svolge sabato 14 marzo, a partire dalle ore 9, nell’Aula Magna della Foresteria valdese di Firenze. Arrivato alla sua venticinquesima edizione, il Convegno è organizzato per la prima volta non solo dalla Commissione sinodale per la diaconia (CSD) …
Salmo 31,15
«I miei giorni sono nelle tue mani; liberami dalla mano dei miei nemici» Il teologo Karl Barth ha scritto: «Questa mia esistenza sta nelle tue mani. … Non nelle mani di un oscuro, tetro destino dinanzi al quale si ha paura … Se il mio tempo si trova nelle tue mani, allora esso appartiene a …
L’ultima diaconessa
Nel corso della settimana è deceduta a Torre Pellice, all’età di 91 anni, suor Dina Costantin. Il suo è stato un servizio diaconale lungo e fruttuoso; la sua attività è cominciata nel 1947 presso l’ospedale valdese di Torino proseguendo poi al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna S. Giovanni e all’ospedale di Torre Pellice. Ultima …
I Giovanni 3,8b
«Per questo è stato manifestato il Figlio di Dio: per distruggere le opere del diavolo.» Sarebbe sbagliato identificare il diavolo con una figura precisa. Eppure ci troviamo spesso di fronte ad azioni e comportamenti che si oppongono alla vita, a una forza negativa che può avere molte manifestazioni. Il diavolo è dove non si vuole …
Settimana della libertà
Anche quest’anno i protestanti italiani celebrano la «Settimana della Libertà » attraverso una lunga serie di appuntamenti in tutta la penisola. L’iniziativa – che si svolge nei giorni precedenti e successivi al 17 febbraio – rappresenta un modo per interrogarsi non solo sul ruolo del protestantesimo all’interno della società civile del nostro paese ma anche sul …
XVII febbraio
Il 17 febbraio 1848, il re di Sardegna Carlo Alberto firmava le “Lettere Patenti” che ponevano fine a un lungo periodo di discriminazione dei cittadini di fede valdese. Qualche giorno dopo un analogo provvedimento riconosceva i diritti civili anche ai cittadini di fede ebraica. Per i valdesi questo significava poter uscire dalle storiche Valli piemontesi …