Il papa visita la Chiesa valdese

Il 22 giugno, a Torino, papa Francesco in visita alla Chiesa valdese. Bernardini: “un gesto di fraternità  in una nuova stagione ecumenica” La data è fissata, così come il programma di questa visita che è difficile non definire storica. Il 22 giugno papa Francesco entrerà  nel Tempio valdese di Torino, che sorge nel centralissimo Corso …

Luca 6,22

«Beati voi, quando gli uomini vi odieranno, e quando vi scacceranno da loro, e vi insulteranno e metteranno al bando il vostro nome come malvagio, a motivo del Figlio dell’uomo.» Pure oggi, in Pakistan, assistiamo attoniti ad una nuova strage di sorelle e fratelli in Cristo. Non potendo intervenire in loro difesa e non avendo …

Convention ghanese

Fra i cittadini extracomunitari residenti in Italia si contano numerosi evangelici provenienti dall’Africa. La comunità  più numerosa è composta da credenti appartenenti alle chiese presbiteriana e metodista del Ghana. Nel quadro del programma “Essere chiesa insieme“, che le nostre chiese perseguono da alcuni anni, questi fratelli e sorelle sono integrati in modi diversi nell’evangelismo italiano. …

Renzo Bertalot: Un pioniere dell’ecumenismo

Tre aspetti dell’impegno del pastore Renzo Bertalot: la TILC, la Società  biblica in Italia e lo studio di Tillich Il 19 marzo è deceduto a Brescia, dove viveva, il pastore Renzo Bertalot all’età  di 85 anni. Era nato a Ivrea (TO) nel 1929, e aveva esercitato il ministero pastorale a Torino, Chivasso, Montreal (Canada, in …

Seminario formativo “Persone e relazioni” a Milano

Sabato 21 marzo si svolgerà  a Milano un laboratorio formativo, organizzato dalla Commissione esecutiva (CED) del II distretto, sul tema delle relazioni tra persone nelle nostre chiese e fuori.Negli ultimi due anni, infatti, nel II distretto (nord Italia, a eccezione delle valli valdesi) si è insistito molto sul tema della formazione. Anche il consueto appuntamento …

Una valdese alla DEFAP

Laura Casorio, valdese, è la nuova segretaria esecutiva responsabile degli inviati (envoyés) del DEFAP, il Servizio protestante di missione creato dalla Chiesa protestante unita di Francia, dall’Unione delle Chiese protestanti di Alsazia e Lorena e dall’Unione nazionale delle Chiese riformate evangeliche di Francia.Laura Casorio, che succede a Elisabeth Marchand alla fine del suo mandato, giunge …

Giornata della legalità

Domenica 22 marzo le chiese metodiste e valdesi celebrano la “Giornata della legalità “. Istituita a livello nazionale dal Sinodo del 2013, l’iniziativa è nata nel 2010 nelle comunità  appartenenti al IV distretto (Italia meridionale) con il preciso scopo di testimoniare l’importanza della lotta contro gli abusi e l’illegalità . Alla giornata potrà  essere abbinata una manifestazione …

Qoelet 1,9

«Ciò che è stato è quel che sarà ; ciò che si è fatto è quel che si farà ; non c’è nulla di nuovo sotto il sole.» “Non ci sono più i valori di un tempo”; “ormai nessuno crede più in niente”… Uno dei temi più amati dagli integralisti di ieri e di oggi è quello …

Domenica della Facoltà

Domenica 15 marzo la colletta raccolta durante il culto nelle comunità  valdesi e metodiste presenti in Italia sarà  destinata alla Facoltà  valdese di teologia. Fondata nel 1855 a Torre Pellice e successivamente trasferitasi prima a Firenze e poi a Roma, la Facoltà  è il luogo di incontro e di formazione teologica per gli studenti provenienti …

«Una laurea per fermare tortura e pena di morte»

Anche quest’anno l’ACAT Italia, associazione cristiana ecumenica che opera dal 1983 «contro la tortura e i trattamenti crudeli, inumani o degradanti, compresa la pena di morte», annuncia il bando di concorso per il premio di laurea sul tema della tortura e della pena di morte. Questa volta si tratta in realtà  di un doppio premio, …

Firma dell’Appello delle chiese cristiane contro la violenza sulle donne

Laura Boldrini, presidente della Camera: “Gesto forte di speranza che rende ancora più significativo l’8 marzo italiano” “La violenza contro le donne è un’emergenza nazionale. Ogni anno in Italia sono migliaia le donne che subiscono la violenza di uomini, e oltre cento rimangono uccise. Il luogo principale dove avviene la violenza sulle donne è la …