La Pasqua di quest’anno ha portato un piccolo ma significativo gesto ecumenico. A Pinerolo (TO) la chiesa valdese e la chiesa cattolica si sono scambiate come dono reciproco il pane e il vino della Cena del Signore. Alla messa di sabato sera nella cattedrale cattolica di Pinerolo era infatti presente una delegazione valdese che ha …
Tutte le notizie
I Pietro 2,9
«Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.» Una delle caratteristiche del Protestantesimo è l’affermazione del sacerdozio universale dei credenti: fin dall’inizio è stata rifiutata con forza la …
Il tempio valdese di Brescia compie 100 anni
Cento anni fa, il 10 aprile 1915, veniva inaugurato il tempio della chiesa valdese di Brescia, che trovava la sua sede definitiva dopo una serie di locali affittati in diverse parti della città , e con non poche opposizioni. La comunità aveva infatti origini precedenti di più di mezzo secolo a quella data: era nata nel …
Dietrich Bonhoeffer: un mito che ci ricorda quel che conta
Settant’anni fa, il 9 aprile 1945, veniva assassinato, nel campo di concentramento di Flossenbürg, Dietrich Bonhoeffer. Egli è divenuto, nel frattempo, non solo un simbolo, ma addirittura un mito. Le ragioni sono numerose. Anzitutto, l’intreccio tra il suo pensiero e la sua biografia, suggellati dal martirio, ne hanno fatto per le chiese l’occasione (o anche, …
Ricerca di personale
L’Ufficio Otto per mille della Tavola Valdese ricerca una persona da inserire nell’Unità “Controllo rendiconti e monitoraggio progetti” per lo svolgimento delle seguenti attività : garantire l’applicazione delle procedure per la gestione economico-finanziaria dei progetti finanziati con i fondi OPM; verificare la correttezza della reportistica amministrativa; monitorare in loco le iniziative finanziate. Profilo del candidato Lauree …
Isaia 54,10
«“Anche se i monti si allontanassero e i colli fossero rimossi, l’amore mio non si allontanerà da te, né il mio patto di pace sarà rimosso”, dice il SIGNORE, che ha pietà di te.» Quel che sorprende sempre i nostri interlocutori è il forte accento che noi evangelici poniamo sulla grazia divina: la gente semplicemente …
Caterina Dupré: pastora, ecumenista, liturgista
Una preghiera in forma di poesia a firma della teologa Adriana Zarri chiude la commossa notizia, sul sito del Centro ecumenico Agape (Prali – TO), del decesso della pastora Caterina Dupré, che ha diretto il Centro stesso dal 2009 fino a quando la malattia, a fine estate, gliel’ha impedito. La notizia è stata pubblicata lunedì …
Pasqua
Il giorno di Pasqua, la domenica che, secondo il calendario ebraico, è il primo giorno della settimana, le donne recandosi al sepolcro per ungere la salma di Gesù, non lo trovano, ma trovano invece degli angeli che annunciano la resurrezione di Gesù. “Il terzo giorno risuscitò”, così recita il Credo apostolico accettato da tutti i …
Romani 8,20
«La creazione è stata sottoposta alla vanità , non di sua propria volontà , ma a motivo di colui che ve l’ha sottoposta.» Oggi che la scienza ci pone nuovi e difficili interrogativi sulla vita e sulla morte, molte fedi si sottraggono alla sfida barricandosi dietro una supposta “legge divina”, universale e oggettiva, impressa nella natura. La …
Religioni e media
Una dozzina di operatori della comunicazione e di responsabili di chiese di diversi paesi (Svizzera Romanda, Francia, Belgio e chi scrive, per l’Italia) hanno partecipato il 26-27 marzo scorso, a Losanna, alla sessione “Religioni e media, una coppia impossibile”, organizzata dalla Conferenza delle Chiese protestanti dei Paesi latini d’Europa (CEPPLE), che riunisce 26 Chiese. Lo …
La settimana di rinuncia nelle chiese metodiste
Nelle chiese metodiste, la settimana che precede Pasqua (quest’anno dal 29 marzo al 4 aprile), è chiamata settimana di rinuncia, e tradizionalmente era dedicata alla preghiera, al digiuno, al dono dei propri risparmi ai poveri, secondo l’impostazione del metodismo fin dalle sue origini. Essa affonda infatti le sue radici nella storia stessa del movimento, che …
Domenica delle Palme
Secondo gli evangeli Gesù entra in Gerusalemme, nella quale dovrà affrontare la croce e i discepoli ne testimonieranno la resurrezione nel giorno di Pasqua. L’ingresso in questa città è descritto in termini trionfali: Gesù cavalca un asino, cavalcatura simbolica di un re di pace, vi sono folle plaudenti ad accoglierlo e queste stendono sulla via, …