Accoglienza e inclusione

L’unione delle Chiese metodiste e valdesi è impegnata su diversi fronti nell’accoglienza dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Anzitutto attraverso l’opera degli istituti diaconali presenti sul territorio nazionale, e grazie all’impegno delle singole chiese locali che hanno avviato progetti di sostegno e accompagnamento all’integrazione. I progetti di accoglienza più significativi sono attuati in …

Essere Chiesa insieme: prima Convention del Sud Italia

Domenica 20 settembre si terrà  a Palermo la prima Convention del Sud Italia “Essere chiesa insieme”, promossa dalle locali chiese valdesi e metodiste. L’ispirazione di questo incontro viene dalla ormai consolidata esperienza delle Convention Ghanesi che si svolgono da diversi anni nel Nord Italia. Il “format” è quello di un grande raduno di edificazione ed …

Piazza Martin Lutero a Roma

“L’intitolazione di una piazza a Lutero, in uno dei luoghi più importanti per la cristianità  ha un alto valore simbolico e ci riempie di gioia – ha detto il pastore Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) -. E riteniamo che costituisca anche una testimonianza ecumenica nella vita quotidiana dei cittadini della …

II Timoteo 1,10

«Cristo ha distrutto la morte e ha messo in luce la vita e l’immortalità  mediante il vangelo» Lutero, che di solito predilige le espressioni più incisive e plastiche, anziché dire che Cristo «ha distrutto» la morte sceglie di tradurre, echeggiando altri passi dell’epistolario di Paolo, con «le ha tolto potere»: come se intendesse in qualche …

Programmi di lavoro

Nel corso delle ultime sedute la Tavola valdese ha impostato il programma per il nuovo anno ecclesiastico. Seguendo l’impostazione data negli ultimi anni, la Tavola avrà  un incontro presso il Centro giovanile “Ecumene” di Velletri (RM) alla fine di settembre con gli organismi settoriali per condividere tematiche, progetti e considerazioni. Al termine dei lavori la …

Diversità nel tempo ma unità nella vocazione

Dal 4 al 6 settembre si è tenuto nell’Aula sinodale della Casa valdese il LV convegno di studi su movimento e Chiesa valdese e la Riforma in Italia. Le ricerche presentate nella sessione di quest’anno si sono svolte intorno al tema “Identità  valdesi tra passato e presente”. Ripercorrendo la storia del valdismo dalle origini sino …

I Pietro 5,7

«Gettate su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi» «Tu non devi preoccuparti di nulla. Penso a tutto io»: così un’anziana signora diceva al suo compagno di vita, già  di suo molto ansioso e, per giunta, oscuramente (?) consapevole del progredire di una malattia neurologica degenerativa. L’uomo ha accettato l’invito (né, …

Salmo 103,2

«Benedici, anima mia, il Signore e non dimenticare alcuno dei suoi benefici» Il versetto è noto soprattutto perché utilizzato da molti come preghiera a tavola: esso ci viene oggi presentato come motivo conduttore liturgico e spirituale della 15a domenica dopo Pentecoste e della settimana che con essa si inizia. Ciò significa che le letture bibliche …

Felicitazioni del Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche

Il Presidente dell’Unione delle Comunità  Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, ha espresso, tramite un comunicato stampa, le proprie congratulazioni al pastore Eugenio Bernardini per la sua conferma a moderatore della Tavola Valdese avvenuta durante il sinodo che si è concluso venerdì 28 agosto a Torre Pellice (TO). “L’amicizia tra ebrei e valdesi è forte e consolidata …

Profughi: i cristiani e le loro responsabilità

Profughi: i cristiani e le loro responsabilità

La serata pubblica di lunedì 24 agosto 2015 I cristiani sono chiamati a un compito ben preciso: come il samaritano che non passò dall’altra parte della strada, non possono far finta di niente di fronte al dramma che fa del Mediterraneo, in questi ultimi tempi, il confine più pericoloso e mortifero del mondo. I cristiani …

Esodo 3,2.4.6.10

«L’angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco, in mezzo a un pruno. Mosè guardò, ed ecco il pruno era tutto in fiamme, ma non si consumava. … Allora Dio lo chiamò di mezzo al pruno e disse: “Mosè! Mosè!” Ed egli rispose: ” Eccomi “. … “Io sono il Dio di tuo …

Nuove sfide per la Comunione mondiale riformata

Christopher Ferguson è di cittadinanza canadese e appartiene alla United Church of Canada, la più grossa denominazione protestante del paese. Ha compiuto i suoi studi teologici a Vancouver e Montreal. Consacrato pastore nel 1978, ha ricoperto diversi incarichi, dapprima come pastore nel Quebec, poi come cappellano universitario. Dal 1987 al 1991 ha insegnato teologia in …