Laura Pausini. La sorpresa di scoprirci simili

La sorpresa di scoprirci simili – è una parafrasi del ritornello della canzone che dà  il titolo all’ultimo album di Laura Pausini Simili. Ho coniato questa espressione ascoltando la sua intervista su Repubblica.tv. Non succede spesso che una pop star di livello mondiale menzioni la nostra piccola chiesa. Se questo succede non posso che rallegrarmene. …

Alzheimer: esperienze europee

Verso una Comunità  amichevole con le demenze “Alzheimer: esperienze europee – Verso una comunità  amichevole con le demenze” è il titolo del convegno dedicato all’Alzheimer, in programma venerdì 13 novembre presso il Centro Incontri della Regione Piemonte a Torino.L’evento, organizzato dalla Commissione sinodale per la diaconia (CSD) all’interno del progetto XSONE 2.0, vedrà  la partecipazione …

I Corinzi 15,10-11

«Ma per grazia di Dio sono quello che sono; e la grazia sua verso di me non è stata vana, anzi, ho faticato più di tutti loro; non io però, ma la grazia di Dio che è con me. Sia dunque io o siano loro, così noi predichiamo, e così voi avete creduto» «Io sono …

Geremia, il profeta della catastrofe e della speranza

La chiesa valdese di via Assarotti a Genova dedica a Geremia, “Il profeta della catastrofe e della speranza”, quattro giornate di lettura del testo e approfondimento. Geremia è il profeta che annuncia al regno di Giuda l’imminente castigo, l’invasione e la deportazione a Babilonia dei suoi abitanti, a causa delle loro colpe: essi non praticano …

Migranti: consultazione urgente del Consiglio ecumenico delle Chiese

Si è svolta il 29 ottobre in Germania, a Monaco, la consultazione promossa dal Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) in collaborazione con la Chiesa evangelica della Bavaria, sul tema delle migrazioni dal Nord Africa. L’incontro, convocato d’urgenza e al quale hanno partecipato circa 40 leader o rappresentanti di chiese evangeliche ed ortodosse dell’Europa, del Medio …

Festa della Riforma. Le iniziative dei protestanti italiani

Sabato prossimo i protestanti di tutto il mondo celebrano la Festa della Riforma. Era infatti il 31 ottobre del 1517 quando il monaco agostiniano Martin Lutero affisse le sue 95 tesi contro le indulgenze sul portone della chiesa del castello di Wittenberg in Germania, atto che convenzionalmente viene considerato come l’inizio della Riforma protestante. In …

Mobilitazione globale sul clima

Una dichiarazione-appello di 154 leader religiosi di tutto il mondo è stata consegnata alla Segreteria generale della XXI Conferenza delle Parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che si terrà  a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre con l’obiettivo di giungere, dopo oltre 20 anni di mediazione da parte delle …

Perdono: missione impossibile?

Perdono: nell’intera Bibbia c’è forse una parola più difficile da fare nostra? Non implica forse un programma di vita irrealizzabile? Non suona quasi come un oltraggio, di fronte al male che affligge questa umanità  sofferente ed assetata di vendetta? Sono domande legittime, perché è facile rimanere sconcertati dal fatto che il lieto messaggio dell’evangelo cristiano …

Il moderatore della Chiesa di Scozia visita la Chiesa valdese

Una delegazione della Chiesa di Scozia ha visitato ufficialmente, nelle settimane scorse, la Chiesa valdese.La Chiesa di Scozia è una grande chiesa riformata (di tradizione calvinista dal punto di vista teologico e presbiteriana per quanto riguarda l’aspetto organizzativo) che conta oggi oltre 400.000 membri e 800 pastori. Diversamente dalla Chiesa d’Inghilterra, la Chiesa di Scozia …

Romani 12,21

«Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene» Il linguaggio di questo versetto (e, a maggior ragione, quello del testo suggerito per la predicazione nella 22a domenica dopo Pentecoste) pone da duemila anni lo stesso problema: come conciliarlo con la «realtà »? Quest’ultima, a quanto pare, è il regno dei rapporti di …

Sfida tra creativi per la nuova campagna pubblicitaria Otto per mille valdese

Anche quest’anno la Chiesa evangelica valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi) definirà  la campagna pubblicitaria 2016 dell’Otto per mille, selezionando idee creative ed originali attraverso una gara rivolta a professioni e agenzie pubblicitarie.“L’esperienza dello scorso anno è stata interessante e la nostra campagna di comunicazione ha ottenuto un riscontro positivo da parte del pubblico, …

Un contributo europeo per la giustizia e la pace

Un contributo europeo al Pellegrinaggio di giustizia e pace. Le chiese europee verso il summit dell’ONU di Parigi Dal 12 al 14 ottobre nella Accademia evangelica di Villigst a Schwerte (Westfalia, Germania) si è svolta una conferenza promossa dalla Conferenza delle Chiese europee (KEK), quale contributo europeo al “Pellegrinaggio di giustizia e pace” verso la …