Dialogo. Insediato al Viminale un nuovo Consiglio per le relazioni con l’Islam

Coordinatore del neo-insediato “Consiglio per le relazioni con l’islam italiano”, un organismo con funzioni consultive sulle questioni relative alla presenza in Italia di comunità  musulmane, è il valdese Paolo Naso, docente di Scienza politica alla Sapienza – Università  di Roma, e coordinatore della Commissione studi della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI). Il nuovo …

Giovanni 2, 3

«Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno più vino”» “No Martini? No party!”. Potremmo parafrasare in questo modo ciò che avviene alle nozze di Cana, dove Gesù apre la sua attività  pubblica trasformando l’acqua in vino. Ma era proprio necessario un suo intervento? Non c’era nulla di più urgente …

Protestanti francesi: verso una nuova dichiarazione di fede

Il presidente Schlumberger: “Una testimonianza vivente resa all’Evangelo di Gesù Cristo è una testimonianza su ciò che viviamo e non su ciò che altri hanno vissuto”. Dopo aver vissuto un processo di unione tra le Chiese luterane e riformate, la Chiesa protestante unita di Francia intende ora dotarsi di una nuova dichiarazione di fede, capace …

Cambiare il mondo «insieme» annunciando Cristo: una Settimana non basta

Occasione feconda di incontro, confronto e dialogo o rito stanco, formale e di routine? Il destino della Settimana di preghiera per l’unità  dei cristiani (dal 18 al 25 gennaio) è spesso in bilico tra questi due estremi, oscillando pericolosamente verso il secondo se non trova una continuità  e una profonda “interferenza” nella vita e nelle …

Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio

Una sola comunione di preghieraMa voi siete la gente che Dio si è scelta, un popolo regale di sacerdoti, una nazione santa, un popolo che Dio ha acquistato per sé, per annunziare a tutti le sue opere meravigliose (I Pietro 2,9); il versetto letto nella sua interezza restituisce un messaggio teologicamente assai rilevante: l’unità  della …

Romani 12, 4-5

«Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e tutte le membra non hanno una medesima funzione, così noi, che siamo molti, siamo un solo corpo in Cristo, e, individualmente, siamo membra l’uno dell’altro.» L’immagine del corpo e delle membra è molto cara a Paolo che l’ha utilizzata anche in una lettera ai Corinzi. …

Immigrazione. Europa a due velocità

Il 9 e il 10 gennaio, su iniziativa della Chiesa evangelica della Renania, si è svolta a Bad Neunahr – non lontano da Colonia – una conferenza internazionale sul tema delle migrazioni internazionali.All’incontro – svoltosi nei giorni immediatamente precedenti il Sinodo annuale di questa importante chiesa regionale che ha rapporti storici con la Chiesa valdese …

Matteo 17, 6-8

«I discepoli, udito ciò, caddero con la faccia a terra e furono presi da gran timore. Ma Gesù, avvicinatosi, li toccò e disse: “Alzatevi, non temete”. Ed essi, alzati gli occhi, non videro nessuno, se non Gesù tutto solo.» Nel racconto della trasfigurazione non solo il volto di Gesù si trasforma, ma anche la scena …

La Parola del giorno

Anche quest’anno l’editrice Claudiana ha pubblicato in versione italiana, col titolo Un giorno – una Parola, il noto lezionario che i Fratelli Moravi (NdR una piccola chiesa libera di derivazione protestante, nata nel diciassettesimo secolo in Moravia e Boemia) stampano da 286 anni. Ai due passi biblici, tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, che costituiscono …

Epifania: la piena manifestazione della verità di Dio

Un’atmosfera di gioioso trionfo caratterizza la festa dell’Epifania. La luce risplende nelle tenebre affinché la verità  possa manifestarsi in tutta la sua pienezza. L’epifania infatti vuol dire ‘manifestazione’; la parola “Befana” probabilmente non è altro è un’evoluzione fonetica di questo termine greco. La festa dell’Epifania annuncia la piena manifestazione di Dio, un Dio che partecipa …

Emigranti di ieri

A Colonia Valdese, la comunità  dell’Uruguay che fu la prima colonia dell’emigrazione valdese nel Rio de la Plata e ne costituisce tuttora il centro, è stata aperta in dicembre una interessante mostra storica. Nell’Espacio Cultural Valdense (BIblioteca, Archivo y Museo) il gruppo di ricerca storica ha illustrato, in una serie di pannelli a carattere divulgativo, …

Marco 10,43-44

«Ma non è così tra voi; anzi, chiunque vorrà  essere grande fra voi, sarà  vostro servitore; e chiunque, tra voi, vorrà  essere primo sarà  servo di tutti.» Noi tutti sappiamo che vi sono, oggi, diverse forme di governo, ma forse un fatto accomuna tanti ordinamenti statali: i signori della terra usano il potere per dominare. …