effettobibbia 2016. Cambiare la storia: il Libro di Ester

Da ormai otto anni si svolge a Bergamo Effettobibbia, una manifestazione promossa dal Comitato per la Cultura Biblica di Bergamo (di cui è parte attiva, tra gli altri, il Centro Culturale Protestante e la locale chiesa valdese), costituitosi con lo scopo di (ri)avvicinare un vasto pubblico al testo biblico. Nel corso delle varie edizioni sono …

Domenico Maselli: cittadino esemplare, testimone dell’Evangelo

Il 4 marzo Domenico Maselli è tornato alla casa del Padre: è morto, com’era vissuto, nella pienezza della fede evangelica e nella coerente accettazione del discepolato cristiano: questo orientamento lo aveva ricevuto da ragazzo, in una di quelle «Chiese dei Fratelli» che abbondavano nel Piemonte orientale (e in quasi tutta Italia): membro dell’Assemblea dei Fratelli …

Matteo 21, 9

«Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: “Osanna al Figlio di Davide!…”» C’è un fatto che mi ha sempre colpito, nella narrazione della “settimana santa”: l’evangelo di Matteo ci dice che, quando Gesù entrò a Gerusalemme, “la folla” lo osannava. Però, qualche capitolo più tardi, lo stesso Matteo afferma (27,20) che i sacerdoti …

Domenica delle Palme

«…la gran folla che era venuta alla festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme, uscì a incontrarlo, e gridava: “Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d’Israele!”» (Giovanni 12,12-13) Nel calendario liturgico delle chiese cristiane la Domenica delle Palme segna l’inizio della settimana pasquale; giorni dedicati …

Efesini 4, 26

«Adiratevi e non peccate; il sole non tramonti sulla vostra ira.» Nel contesto storico attuale, di fronte all’esplosione di violenza (fisica e verbale) in ogni parte del mondo c’è chi chiede a gran voce che alla violenza si risponda con una violenza maggiore, tanto che viene da domandarsi se abbia ancora senso fermarsi sul concetto …

A Roma incontro tra esponenti della CEI e delle chiese protestanti italiane

Luca Negro: una riunione che “ricuce i fili di un dialogo interrotto” E’ stata una riunione giudicata da tutti più che positiva quella che ha visto incontrarsi lunedì 29 febbraio, il presidente e il direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della CEI, rispettivamente mons. Ambrogio Spreafico e don Cristiano Bettega, con i …

Efesini 5, 2

«Camminate nell’amore come anche Cristo vi ha amati.» Nota Paolo Ricca che oggi le chiese guardano molto alla “confessione di fede” e che colui che aderisce ad una chiesa viene definito un “credente”, mentre forse sarebbe più corretto definirlo un “amante”. Se le chiese, conclude Ricca, avessero saputo e voluto affiancare alla loro “confessione di …

Per la prima volta una delegazione metodista e valdese dal Papa

Il 5 marzo una delegazione della Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) si recherà  in Vaticano per un’udienza con papa Francesco. “Ricambiamo con gioia e spirito di fraternità  la visita che il Papa ci ha fatto il 22 giugno, incontrandoci nel tempio valdese di Torino, luogo simbolo dell’emancipazione dei valdesi dopo il 1848 …

Corridoi umanitari: La Stampa non cita gli evangelici italiani

Il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha scritto oggi al direttore de La Stampa, Maurizio Molinari, lamentando la mancata menzione della Chiesa valdese nell’informazione che il 29 febbraio il quotidiano torinese ha dedicato al progetto dei “corridoi umanitari” per i profughi provenienti dalla Siria. “Come ampiamente sottolineato in decine di comunicati stampa giunti …

La CSD accoglie le prime cinque persone

Sono originarie di Homs, città  della Siria centrale devastata dalla guerra, le cinque persone, di cui un bambino di pochi mesi, arrivate oggi, lunedì 29 febbraio, all’aeroporto di Fiumicino e che sono ora accolte a Casa Cares, Reggello, in provincia di Firenze, dalla Commissione sinodale per la diaconia (CSD), l’ente senza scopo di lucro che …

Italia-USA: un’esperienza di fraternità che continua

Per il secondo anno consecutivo un gruppo di pastori delle chiese metodiste e valdesi trascorre due mesi negli Stati Uniti per condividere le esperienze delle chiese protestanti di quel grande paese.Si tratta di un progetto promosso e organizzato dall’American Waldensian Society – organismo di sostegno alla Chiesa valdese, istituito nel 1906 a New York e …