“Il nostro progetto ecumenico dei corridoi umanitari in sede europea ha visto un’accoglienza davvero positiva e incoraggiante”, ha affermato Paolo Naso, che martedì 28 giugno a Bruxelles ha partecipato in rappresentanza della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) ad un incontro presso il Parlamento Europeo teso ad allargare all’Europa la “buona pratica” già sperimentata …
Tutte le notizie
Il moderatore della Tavola Valdese scrive al direttore del quotidiano Avvenire
Uno scambio epistolare sull’uso dei fondi dell’Otto per mille. Eugenio Bernardini e Marco Tarquinio si confrontano su due visioni del rapporto tra chiesa e società . Lettera del moderatore Eugenio Bernardini (versione integrale) Caro Direttore, sento il bisogno di intervenire nel merito della risposta che il 7 maggio lei ha dato a un lettore di Avvenire …
Matteo 5, 13 a. 14 a. 16
«Voi siete il sale della terra; ma se il sale diventa insipido con che lo si salerà ? Voi siete la luce del mondo. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli.» Una benedizione essere sale e luce della terra. Una …
Congresso internazionale di predicatori laici
Il primo Congresso internazionale per predicatori laici è stato organizzato congiuntamente dalla Chiesa evangelica della Renania e dalla UEM. Quest’ultima è la Missione Evangelica Unita, che raccoglie 34 chiese protestanti in Africa, Asia e Germania ed ha il suo quartier generale a Wuppertal. Queste chiese, che lavorano amministrandosi con eguali diritti nei tre continenti, svolgono …
Corridoi umanitari
L’interesse della Chiesa evangelica in Germania (EKD) per il progetto ecumenico. Il 28 giugno se ne discute al Parlamento Europeo. Bedford-Strohm, presidente EKD: “Un’esperienza pilota, da studiare con attenzione” Si è svolto a Berlino, nella sede della Chiesa evangelica in Germania (EKD), un incontro sui “corridoi umanitari” attivati dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia …
Giovanni 4, 13-15
«Gesù le rispose: “Chiunque beve di quest’acqua avrà sete di nuovo; ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d’acqua che scaturisce in vita eterna.” La donna gli disse: “Signore, dammi di quest’acqua, affinché io non abbia più sete …
Proseguono i lavori di ricostruzione a Dolores (Uruguay)
La Chiesa valdese di Dolores (Uruguay) è impegnata nella ricostruzione del tempio e della casa pastorale in seguito al tornado del 15 aprile scorso. I lavori dureranno circa quattro mesi. Provvisoriamente le attività della chiesa si svolgono nella cucina (l’unica parte rimasta in piedi), nelle abitazioni private e negli spazi messi a disposizione dalle istituzioni …
Giovanni 3, 4-5
«Nicodemo gli disse: “Come può un uomo nascere quando è già vecchio?Può egli entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e nascere?” Gesù gli rispose: “In verità , in verità ti dico che se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel Regno di Dio”» Un maestro di Israele abbandona …
I Riformati da papa Francesco: «al centro la giustizia e la pace»
Sono passati dieci anni da quando una delegazione dell’allora Alleanza riformata mondiale (ARM), rese visita a un papa; allora era Benedetto XVI. Nel frattempo la storica unificazione tra il Consiglio ecumenico riformato e l’ARM, avvenuta nel 2010, che ha dato luogo alla Comunione mondiale di Chiese riformate (WCRC), «Ha offerto – a detta di papa …
V Centenario della Riforma
Nel 2017 si celebra in tutto il mondo il 500° anniversario della Riforma protestante il cui inizio simbolico, il 31 ottobre 1517, coincide con l’affissione sul portone della chiesa del castello di Wittenberg delle 95 tesi di Martin Lutero dedicate alla vendita delle indulgenze. Si tratta di una ricorrenza storica che ogni anno diventa un’occasione …
2017: le chiese protestanti si preparano
La pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero il 31 ottobre 1517, con cui si dichiarava contro l’allora usuale commercio delle indulgenze, da una prospettiva storica rappresenta l’inizio simbolico della Riforma. La Riforma è anche l’espressione e una delle molle che ha scatenato l’inizio di una nuova epoca. Questo movimento che partiva soprattutto dalla Germania …
Apocalisse 21, 1
«Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra, poiché il primo cielo e la prima terra erano comparsi, e il mare non c’era più» Signore, “le cose di prima” non sono ancora passate, fino a quando ci chiederai di attendere? L’umanità è sempre la stessa e ripete sempre gli stessi errori. L’umanità è stanca …