«Dio infatti ci ha dato uno spirito non di timidezza, ma di forza, d’amore e di correzione» Uno Spirito di forza. La fede evangelica è una forza di vita e ci permette di trovare ogni giorno conforto, ma anche il vero significato del nostro vivere; ci permette di essere istruiti nella verità , ma anche di …
Tutte le notizie
Corridoi di speranza
Il tradizionale incontro pubblico, organizzato nel quadro dei lavori del sinodo delle chiese metodiste e valdesi, avrà luogo lunedì 22 agosto alle ore 21 presso il tempio valdese di Torre Pellice. Tema della serata sarà “Corridoi di speranza”, in riferimento al programma dei “corridoi umanitari” promossi dalla Tavola valdese, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in …
Sinodo valdese e metodista 2016: viviamolo insieme!
Torna alla fine di agosto (quest’anno dal 21 al 26) l’appuntamento con il sinodo delle Chiese metodiste e valdesi, un evento che riunisce i deputati delle varie comunità e pastori di tutta Italia per dare vita a un’assemblea che esprime l’unità di tutte le chiese e delibera sulle questioni più importanti di fede, etica, organizzazione …
Contro la violenza sulle donne: riflessioni e iniziative
Sabato 20 agosto alle ore 17.00 in via Arnaud, 34 a Torre Pellice (TO), nello spiazzo antistante la Foresteria valdese, si terrà l’ottava edizione di “Frontiere diaconali”, un momento di incontro, confronto aperto a tutti e offerto dalla Commissione sinodale per la diaconia CSD, (ente senza scopo di lucro che raccoglie, coordina e gestisce le …
15 agosto di confronto e fraternità
Anche quest’anno, per il 15 agosto, la Commissione esecutiva del I distretto delle chiese valdesi e metodiste (Valli valdesi in provincia di Torino) organizza una festa comunitaria per i membri di chiesa all’insegna della convivialità e dello scambio fraterno. Questa festa tradizionale per le comunità valdesi risale agli inizi dell’Ottocento quando la legge del Regno …
Michea 6, 8
«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» Michea, a metà dell’VIII sec. a. C., opera nel regno di Giuda e diffonde un messaggio di giudizio …
Il premio “Terra e Pace” 2016 ai corridoi umanitari
Il progetto dei “corridoi umanitari” continua a ricevere riscontri positivi da diversi settori della società come è accaduto venerdì 5 agosto a Roma. In questa occasione la Tavola valdese (rappresentata dal vicemoderatore, pastore Luca Anziani), la comunità di Sant’Egidio (rappresentata dalla signora Cecilia Pani) e la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (presente la vicepresidente …
Tornado in Uruguay: inviato secondo contributo per la ricostruzione del tempio di Dolores
Dopo un primo invio di 10.294,47 euro nel maggio scorso, la Tavola Valdese ha inviato alla Chiesa sorella rioplatense un’altra somma di 21.177,20 euro. Il denaro verrà impiegato per la ricostruzione del locale di culto di Dolores (Uruguay), distrutto da un tornado lo scorso 15 aprile. Queste cifre si aggiungono alla somma di 50.000 euro …
Matteo 13, 33
«Il regno dei cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre misure di farina, finché la pasta sia tutta lievitata». L’azione di Gesù è presente nel contrasto tra un prima e un dopo, tra un prima piccolo e nascosto, e un dopo grande e manifesto. Nella nostra vita di credenti …
Matteo 10, 38 – 39
«Chi non prende la sua croce e non viene dietro a me, non è degno di me. Chi avrà trovato la sua vita la perderà ; e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà » L’invito alla sequela che ci rivolge Gesù è davvero duro e ci spaventa. Il vero discepolo dev’essere pronto …
Sinodo, la sfida della spiritualità
Appuntamento fisso e atteso delle settimane che precedono il sinodo delle Chiese valdesi e metodiste (quest’anno dal 21 al 26 agosto sempre a Torre Pellice, in provincia di Torino) è l’intervista che il direttore del settimanale Riforma, Alberto Corsani, fa al moderatore della Tavola Valdese. L’intervista, che riportiamo di seguito, pone al centro il tema …
Il SAE tra tradizione, riforma e profezia nelle Chiese
La sessione estiva di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE) di quest’anno si tiene presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (stazione di Assisi) dal 24 al 30 luglio 2016. Il tema è: “Quello che abbiamo veduto e udito noi l’annunciamo” (I Giovanni 1,3). Tradizione, riforma e profezia nelle Chiese”. Il SAE eÌ€ …