Ci ha lasciato il pastore Klaus Langeneck

A causa di alcune complicazioni in seguito a un intervento chirurgico, il 24 settembre si è spento a Torino il pastore Klaus Langeneck. Lascia la moglie, la pastora Erika Tomassone, e i due giovani figli Joachim e Sophie. Nato nel 1956 a Bietigheim (Germania), Langeneck ha studiato teologia all’università  di Tubinga. Durante l’anno all’estero trascorso …

Sete di pace

Li chiamiamo profughi, immigrati economici, richiedenti asilo ma nel linguaggio biblico sono semplicemente il nostro prossimo (Luca 10,36) dietro il cui volto si cela Dio stesso. Sono i viandanti che arrivano sotto la nostra quercia di Mamre (Genesi 18); sono i profughi che attraversano il deserto per sfuggire alla violenza di moderni faraoni; sono bambini …

Deuteronomio 32, 10-12

«Egli lo trovò in una terra deserta, in una solitudine piena d’urli e di desolazione. Egli lo circondò, ne prese cura, lo custodì come la pupilla dei suoi occhi. Come un’aquila che desta la sua nidiata, svolazza sopra i suoi piccoli, spiega le sue ali e li prende e li porta sulle penne. Il Signore …

La sfida delle chiese tra crisi e nuove prospettive

Le chiese valdesi e metodiste si accingono ad iniziare un nuovo anno di attività . Numerose sono le sfide che esse si trovano dinanzi. Di alcune di esse abbiamo parlato con Paola Schellenbaum di Pinerolo e Luciano Zappella di Bergamo. Le nostre chiese sembrano vivere una situazione di difficoltà . C’è chi parla di vera e propria …

Isaia 42, 16

«Farò camminare i ciechi per una via che ignorano, li guiderò per sentieri che non conoscono; cambierò davanti a loro le tenebre in luce, renderò pianeggianti i luoghi impervi. Sono queste le cose che io farò e non li abbandonerò.» La parola rivolta agli esuli di Babilonia che si apprestano ad affrontare le incognite della …

Romani 15,13

«Ora il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo.» In poche parole troviamo uno sconfinato orizzonte di felicità : è un messaggio denso, profondo e luminoso; forse troppo, se consideriamo la condizione umana in ogni tempo e luogo. Si …

Matteo 5, 14

«Voi siete la luce del mondo. Una città  posta sopra un monte non può rimanere nascosta» Sono parole che Gesù rivolge ai suoi discepoli, chiamati a testimoniare il Vangelo nel mondo. Non si tratta di una luce propria che si possa manifestare in virtù di qualche rito o con la ripetizione di formule religiose; non …

Sinodo: discorso conclusivo del Moderatore

Sinodo: discorso conclusivo del Moderatore

Dio infatti ci ha dato uno spirito non di timidezza, ma di forza, d’amore e di autocontrollo. (II Timoteo 1,7) Ho scelto questo versetto biblico tra i molti che sono stati evocati in uno dei momenti più difficili che abbiamo vissuto quest’anno (dopo l’attentato di Nizza del 14 luglio). Ma ciò che è accaduto in …

Romani 8, 18

«Io ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria che deve essere manifestata a nostro riguardo» A prima vista questo versetto sembra solo una consolazione per l’aldilà : “a chi interessa quanto sia difficile questa vita se il fattore decisivo ha ancora da venire? Non importa se c’è giustizia in questo mondo …

Conclusi i lavori del sinodo

Terremoto, Europa e dialogo interreligioso nel discorso conclusivo del pastore Eugenio Bernardini, confermato dal Sinodo moderatore della Tavola valdese . Eletta la nuova presidente dell’Opera delle Chiese evangeliche metodiste d’Italia (OPCEMI), la pastora Mirella Manocchio “Questo Sinodo si è svolto nei giorni terribili del terremoto che ha colpito il Centro Italia, l’ennesimo terremoto distruttivo che …

Non c’è alcuna guerra di religione

“No” al terrorismo, “no” al pregiudizio anti-islamico. E un convinto “sì” al dialogo, alla promozione della pace e la convivenza tra popoli Il Sinodo, a conclusione dei lavori sinodali e prima di passare alle elezioni delle cariche esecutive dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi, pochi minuti fa ha approvato un significativo atto per dire contemporaneamente …