Il documento di studio “Genere-Sessualità-Matrimonio-Famiglia” è stato commissionato dall’Assemblea generale della Comunione di chiese protestanti in Europa (CPCE) il 2018 a Basilea ed è stato pubblicato nel 2025 a nome del Consiglio della CPCE. Il testo dello studio fornisce riflessioni sui temi del genere, della sessualità, del matrimonio e della famiglia attraverso molteplici letture accademiche e teologiche.
Documenti di chiese estere e organismi internazionali
Benedire. Testimoni dell’Evangelo nell’accompagnamento delle persone e delle coppie
Come accompagnare da vicino i nostri contemporanei nelle loro esistenze, nelle gioie e nei dolori, nei cammini che scelgono e in quelli che subiscono, nelle relazioni e nelle separazioni, per consentir loro di ascoltare la buona novella che dona senso e sapore alla vita tutta intera? Questa domanda che la Chiesa evangelica luterana di Francia e la Chiesa riformata di Francia hanno già affrontato nei loro numerosi sinodi negli ultimi venti anni s’iscrive nella volontà della Chiesa protestante unita di Francia di onorare la sua vocazione a testimoniare l’Evangelo.
Traduzione in italiano del documento approvato dal Sinodo nazionale della Chiesa protestante unita di Francia riunito a Le Lazaret (Sète), 14-17 maggio 2015.
Love, Solidarity and Education at the Heart of our Societies
A Policy Paper of the Church and Society Commission of the Conference of European Churches, 23 novembre 2012 (testo integrale in inglese)
Amore, solidarietà e educazione al centro delle nostre società
Un documento della Commissione Chiesa e Società della KEK – Conferenza delle Chiese europee
Sintesi (traduzione di Paola Schellenbaum)
La benedizione delle coppie dello stesso sesso
Conferenza delle Chiese protestanti dei paesi latini d’Europa (CEPPLE), Torre Pellice, 11 ottobre 2012
(traduzione dal francese di Lucilla Tron, dal settimanale Riforma 1/2013)
Posizioni di alcune Chiese protestanti
Tabella riassuntiva estratta dall’articolo di Didier Crouzet (p. 57, Benir-Annexes, in Information-Evangelisation, n. 1-2/2014)