«Ciò che è stato è quel che sarà ; ciò che si è fatto è quel che si farà ; non c’è nulla di nuovo sotto il sole.» “Non ci sono più i valori di un tempo”; “ormai nessuno crede più in niente”… Uno dei temi più amati dagli integralisti di ieri e di oggi è quello …
Il Vangelo ci parla
II Timoteo 1,5
«Ricordo infatti la fede sincera che è in te, la quale abitò prima in tua nonna Loide e in tua madre Eunice, e, sono convinto, abita pure in te.» Non è da molto che è mancata la figlia di un importante pastore, autorevole protagonista di un pezzo di storia dell’evangelismo italiano. La famiglia di lei, …
Giosuè 24,15
Ho sempre amato queste parole con cui Giosuè conclude la sua esortazione: nel suo slancio di fiducia in Dio, il condottiero si apre alle nuove generazioni, esprimendo il sogno di ogni genitore. Forse, però, la ragione di questo fascino sta proprio nel fatto che questa idea di “casa” come legame di fede intergenerazionale, non può …
Salmo 31,15
«I miei giorni sono nelle tue mani; liberami dalla mano dei miei nemici» Il teologo Karl Barth ha scritto: «Questa mia esistenza sta nelle tue mani. … Non nelle mani di un oscuro, tetro destino dinanzi al quale si ha paura … Se il mio tempo si trova nelle tue mani, allora esso appartiene a …
I Giovanni 3,8b
«Per questo è stato manifestato il Figlio di Dio: per distruggere le opere del diavolo.» Sarebbe sbagliato identificare il diavolo con una figura precisa. Eppure ci troviamo spesso di fronte ad azioni e comportamenti che si oppongono alla vita, a una forza negativa che può avere molte manifestazioni. Il diavolo è dove non si vuole …
Luca 18,31
«Gesù prese con sé i dodici, e disse loro: “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e saranno compiute riguardo al Figlio dell’uomo tutte le cose scritte dai profeti”». Forse i discepoli avrebbero preferito restare in Galilea, dove l’azione del maestro, con il suo insegnamento e le sue guarigioni, aveva molto seguito. Gesù sa che a Gerusalemme, …
Ebrei 3,15
«Oggi, se udite la sua voce, non indurite i vostri cuori.» La voce di Dio è udibile. Dio non resta chiuso nel suo mistero, ma si apre, vuole comunicare. Non vuole solo essere il Dio universale, vuole essere il nostro Dio, vuole che ognuno e ognuna di noi possa rivolgersi a lui e chiamarlo: mio …
Daniele 9,18
«O Dio, noi non ti supplichiamo fondandoci sulla nostra giustizia, ma sulla tua grande misericordia.» Una ricostruzione della società non può che fondarsi sulla giustizia. La ripresa dev’esserci per tutti, non solo per le dieci famiglie più ricche (le quali del resto non hanno bisogno di ripresa, visto che negli ultimi anni hanno raddoppiato il …
Isaia 60,2
«Le tenebre coprono la terra e una fitta oscurità avvolge i popoli; ma su di te sorge il Signore e la sua gloria appare su di te.» Indirizzata per la prima volta alla comunità israelitica che, verso la fine del VI secolo avanti Cristo, cercava faticosamente di ricostruire Gerusalemme e di darsi un’organizzazione, questa parola …
Giovanni 1,17
«La legge è stata data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo.» Sia ben chiaro: già la legge è stata una dimostrazione della grazia e della verità di Dio. La legge diventa opprimente e può addirittura essere mortale quando è separata dalla grazia; quando assume un …
Romani 8,14
«Tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio.» Lo Spirito Santo è il grande educatore. Ci illumina interiormente e ci spinge avanti; istruisce e mette in movimento; chiarisce e fa crescere. Per opera dello Spirito afferriamo il senso della parola di Dio, quello che Dio fa ci diventa comprensibile. Non …
Giovanni 1,14
«La Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità .» Dio è all’origine della comunicazione. La comunicazione non è solo una caratteristica fondamentale del mondo contemporaneo. Non è nata con internet, anche se con internet conosce enormi possibilità di sviluppo. Dio stesso vuole comunicare; è …