Il Signore Gesù Cristo dice: «Beati i misericordiosi, perché a loro misericordia sarà fatta». La misericordia, cioè la disposizione al perdono e all’aiuto verso il più debole, è una caratteristica di Dio. Ma l’ebraico biblico esprime questo concetto con la parola “hèsed“, che deriva dalla parola che indica gli organi interni dell’essere umano. Per esprimere …
Il Vangelo ci parla
Matteo 5, 6
Dice il Signore Gesù Cristo: «Beati quelli che hanno fame e sete riguardo alla giustizia, perché saranno saziati.» La beatitudine dei discepoli di Cristo, affamati e assetati per quanto riguarda la giustizia. Beatitudine, perché Dio darà loro l’abbondanza di giustizia, fino alla sazietà . Chi sono questi beati? La storia insegna che spesso le aspirazioni di …
Matteo 5, 5
Il Signore Gesù Cristo dice: «Beati i mansueti, perché erediteranno la terra». Secondo la descrizione del Salmo 37, i mansueti sono coloro che rinunciano ad affermare il loro diritto e la loro ragione non solo per affermare la ragione e il diritto di Dio, ma per aspettare che Dio stesso affermi la loro ragione e …
Matteo 5, 4
Il Signore Gesù Cristo dice: «Beati quelli che sono afflitti, perché saranno consolati.» Chi è in Cristo, conosce il dolore due volte. La prima volta lo conosce in Cristo, nell’uomo di dolore, nel servo sofferente del Signore, nel Figlio di Dio che dà la sua vita come prezzo di riscatto per molti. Questo è il …
Matteo 5, 3
Gesù Cristo dice: «Beati i mendicanti in quanto allo spirito, perché di essi è il regno dei cieli.» La prima parola di Gesù è una parola di beatitudine. “Beati” o “felici”. È una dichiarazione. Il Sermone sul monte non comincia con un elenco di doveri, ma come una dichiarazione di felicità . Felici! Adesso! Non domani. …
Marco 9,23-24
«Gesù disse: Ogni cosa è possibile a chi crede. Subito il padre del bambino esclamò: Io credo; vieni in aiuto alla mia incredulità .» Qui Gesù pone innanzi tutto la questione della fede prima ancora di guarire. Pone la sua parola al centro del dramma della vita umana, che ha il suo cuore nella questione della …
Giovanni 6,51
«Io sono il pane vivente, che è disceso dal cielo; se uno mangia di questo pane vivrà in eterno; e il pane che io darò è la mia carne, che darò per la vita del mondo». Da sempre la dieta umana è centrata intorno ai cereali: grano riso, mais… Senza pane o riso, ancora oggi …
Marco 14,9
«In verità vi dico che in tutto il mondo, dovunque sarà predicato il vangelo, anche quello che costei ha fatto sarà raccontato, in memoria di lei». L’episodio che si conclude con queste parole è noto. Siamo nei momenti cruciali del ministero a Gerusalemme di Gesù il quale, per il momento, si gode un attimo di …
I Pietro 2,9
«Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.» Una delle caratteristiche del Protestantesimo è l’affermazione del sacerdozio universale dei credenti: fin dall’inizio è stata rifiutata con forza la …
Isaia 54,10
«“Anche se i monti si allontanassero e i colli fossero rimossi, l’amore mio non si allontanerà da te, né il mio patto di pace sarà rimosso”, dice il SIGNORE, che ha pietà di te.» Quel che sorprende sempre i nostri interlocutori è il forte accento che noi evangelici poniamo sulla grazia divina: la gente semplicemente …
Romani 8,20
«La creazione è stata sottoposta alla vanità , non di sua propria volontà , ma a motivo di colui che ve l’ha sottoposta.» Oggi che la scienza ci pone nuovi e difficili interrogativi sulla vita e sulla morte, molte fedi si sottraggono alla sfida barricandosi dietro una supposta “legge divina”, universale e oggettiva, impressa nella natura. La …
Luca 6,22
«Beati voi, quando gli uomini vi odieranno, e quando vi scacceranno da loro, e vi insulteranno e metteranno al bando il vostro nome come malvagio, a motivo del Figlio dell’uomo.» Pure oggi, in Pakistan, assistiamo attoniti ad una nuova strage di sorelle e fratelli in Cristo. Non potendo intervenire in loro difesa e non avendo …