Salmo 103,2

«Benedici, anima mia, il Signore e non dimenticare alcuno dei suoi benefici» Il versetto è noto soprattutto perché utilizzato da molti come preghiera a tavola: esso ci viene oggi presentato come motivo conduttore liturgico e spirituale della 15a domenica dopo Pentecoste e della settimana che con essa si inizia. Ciò significa che le letture bibliche …

Esodo 3,2.4.6.10

«L’angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco, in mezzo a un pruno. Mosè guardò, ed ecco il pruno era tutto in fiamme, ma non si consumava. … Allora Dio lo chiamò di mezzo al pruno e disse: “Mosè! Mosè!” Ed egli rispose: ” Eccomi “. … “Io sono il Dio di tuo …

Atti degli apostoli 8,30-31

«Filippo accorse, udì che quell’uomo leggeva il profeta Isaia, e gli disse: “Capisci quello che stai leggendo?” Quegli rispose: “E come potrei, se nessuno mi guida?” E invitò Filippo a salire e a sedersi accanto a lui.» Nella primitiva chiesa cristiana di Gerusalemme si era costituita una particolare vita comunitaria: «Tutti quelli che credevano stavano …

Giobbe 19,25

«Ma io so che il mio Redentore vive e che alla fine si alzerà  sulla polvere» Il personaggio biblico qui citato si chiama Giobbe. La sua storia è una lotta contro la sofferenza. Lo incontriamo in un libro della Bibbia molto complesso. Qui si racconta della prosperità  del protagonista, ma una prosperità  che è messa …

Levitico 24,23

«Avrete una stessa legge tanto per lo straniero quanto per il nativo del paese; poiché io sono il Signore vostro Dio» Parlare oggi di stranieri ci può condurre ad affrontare la questione molto complessa. ma ogni giorno abbiamo notizie di manifestazioni di grave intolleranza e di razzismo. Vi chiedo, dunque, di ascoltare la Parola di …

Giovanni 15,13

«Nessuno ha amore più grande di quello di dar la sua vita per i suoi amici» Dare la vita per qualcuno non è, oggi, un evento che facilmente possiamo registrare. Vi sono altri eventi comuni a tutti noi e sono quelli raccolti nell’antica frase: la tua morte è la mia vita. Non donare se stesi, …

Ebrei 11,1

«La fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà  che non si vedono» Finalmente abbiamo una risposta chiara e convincente riguardo alla fede cristiana, ma nonostante la chiarezza di questa definizione io credo che in tutti noi rimanga ancora un ampio spazio per domande riguardo alla fede. Per molti la fede è …

II Corinzi 1,3-4

«Benedetto sia il Dio e Padre del nostro signore Gesù Cristo, il Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale consola ogni nostra afflizione …» (2 Corinzi 1,3-4). Dio di ogni consolazione! Vorrei riflettere su questa affermazione e, in particolare, su questa “consolazione” più volte ripetuta nella pagina biblica e tante volte da tutti …

Matteo 5, 11-12

Il Signore Gesù Cristo dice: «Beati voi, quando vi insulteranno e vi perseguiteranno e, mentendo, diranno contro di voi ogni sorta di male per causa mia. Rallegratevi e giubilate, perché il vostro premio è grande nei cieli; poiché così hanno perseguitato i profeti che sono stati prima di voi.» L’ultima delle beatitudini, delle certezze di …

Matteo 5, 10

Il Signore Gesù Cristo dice: «Beati i perseguitati per motivo di giustizia, perché di loro è il regno dei cieli» Non vi è una specificazione della giustizia, giustizia umana o giustizia divina. Si tratta di quella giustizia che nasce dalla giustizia di Gesù e che, mediante, i credenti, viene condivisa nel mondo. Ma anche di …

Matteo 5, 9

Il Signore Gesù Cristo dice: «Beati quelli che si adoperano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio» Il verbo “adoperarsi per la pace” si trova solo un’altra volta nel Nuovo Testamento, in Colossesi 1,20 in cui Dio, “avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce (di Cristo); per mezzo di lui …

Matteo 5, 8

Il Signore Gesù Cristo dice: «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.» Il cuore, nel mondo antico, era considerato la sede non soltanto dei sentimenti, ma anche dei pensieri. Era considerato il motore delle azioni e delle scelte, tanto spontanee quanto meditate. Questa parte dei discepoli, l’origine dell’azione, deve essere puro, non doppio, non …