«Chi riceve voi, riceve me; e chi riceve me, riceve colui che mi ha mandato. Chi riceve un profeta come profeta, riceverà premio di profeta; e chi riceve un giusto come giusto, riceverà premio di giusto. E chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è …
Il Vangelo ci parla
Apocalisse 3,7-8
«Questo dice il Santo, il Veritiero, colui che ha la chiave di Davide, colui che apre e nessuno chiude, che chiude e nessuno apre: “Io conosco le tue opere. Ecco, io ti ho posto davanti una porta aperta, che nessuno può chiudere, perché, pur avendo poca forza, hai serbato la mia parola e non hai …
Efesini 4,29
«Nessuna cattiva parola esca dalla vostra bocca; ma se ne avete qualcuna buona, che edifichi secondo il bisogno, ditela affinché conferisca grazia a chi l’ascolta». Quattro anni fa, uscì un breve saggio dell’intelletuale francese Emmanuel Jaffelin: Petit éloge de la gentillesse (Piccolo elogio della gentilezza), che ebbe da subito una sorprendente diffusione in tutto l’ambito …
I Corinzi 15,10-11
«Ma per grazia di Dio sono quello che sono; e la grazia sua verso di me non è stata vana, anzi, ho faticato più di tutti loro; non io però, ma la grazia di Dio che è con me. Sia dunque io o siano loro, così noi predichiamo, e così voi avete creduto» «Io sono …
Perdono: missione impossibile?
Perdono: nell’intera Bibbia c’è forse una parola più difficile da fare nostra? Non implica forse un programma di vita irrealizzabile? Non suona quasi come un oltraggio, di fronte al male che affligge questa umanità sofferente ed assetata di vendetta? Sono domande legittime, perché è facile rimanere sconcertati dal fatto che il lieto messaggio dell’evangelo cristiano …
Romani 12,21
«Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene» Il linguaggio di questo versetto (e, a maggior ragione, quello del testo suggerito per la predicazione nella 22a domenica dopo Pentecoste) pone da duemila anni lo stesso problema: come conciliarlo con la «realtà »? Quest’ultima, a quanto pare, è il regno dei rapporti di …
Michea 6,8
«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» Il messaggio centrale indicato dal versetto di Michea, e dai testi che Un giorno, una parola gli collega in …
Geremia 17,14
«Guariscimi, o Signore, e sarò guarito. Salvami, e sarò salvo». L’invocazione a Dio, che chiede soccorso, guarigione e salvezza, si colloca spesso, nella Bibbia, in un contesto conflittuale: c’è qualcuno che si rivolge a Dio e qualcun altro convinto che Dio sia schierato dall’altra parte, oppure sia assente. Chi implora salvezza da malattia e morte, …
Salmo 145,15
«Gli occhi di tutti sono rivolti a te, e tu dai loro il cibo a suo tempo» Nel calendario liturgico di diverse chiese evangeliche, nella 19a domenica dopo Pentecoste si celebra la festa del ringraziamento per il raccolto: eredità di una società e di una chiesa legate in ampia misura ai cicli della natura, fatti …
I Giovanni 5,4
«Questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede» Come già abbiamo segnalato, il versetto della settimana di Un giorno, una parola indica la tonalità fondamentale delle letture della domenica (in questo caso la 18a dopo Pentecoste) e guida la scelta del primo passo biblico che il lezionario propone dopo i versetti …
II Timoteo 1,10
«Cristo ha distrutto la morte e ha messo in luce la vita e l’immortalità mediante il vangelo» Lutero, che di solito predilige le espressioni più incisive e plastiche, anziché dire che Cristo «ha distrutto» la morte sceglie di tradurre, echeggiando altri passi dell’epistolario di Paolo, con «le ha tolto potere»: come se intendesse in qualche …
I Pietro 5,7
«Gettate su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi» «Tu non devi preoccuparti di nulla. Penso a tutto io»: così un’anziana signora diceva al suo compagno di vita, già di suo molto ansioso e, per giunta, oscuramente (?) consapevole del progredire di una malattia neurologica degenerativa. L’uomo ha accettato l’invito (né, …