«Ma mentre aveva queste cose nell’animo, un angelo del Signore gli apparve in sogno, dicendo: “Giuseppe Figlio di Davide Non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio, e tu gli porrai nome Gesù”» (Matteo 1,20-21) In questo episodio dell’Annunciazione …
Il Vangelo ci parla
Maria, un annuncio impegnativo
«Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù…» (Luca 1,31) A Natale, c’è anche l’angelo. Crea imbarazzo? Nella Bibbia gli angeli incominciano a parlare col dire “non temere!”. Dunque, loro stessi sanno di creare qualche imbarazzo. “Non temere”. Lorenzo Lotto, in un’Annunciazione del 1527, ha persino rappresentato un gatto che scappa …
Elisabetta, un’interruzione di non gravidanza
«Il Signore ha rivolto a me lo sguardo per cancellare la mia vergogna fra gli uomini». (Luca 1,25) Prima di diventare la storia del “bambino Gesù”, l’attesa di Natale racconta la resurrezione di una donna anziana e sterile, Elisabetta. Con lei l’intero popolo può lodare il Signore delle liberazioni, “che ha rivolto a me lo …
Zaccaria, un’attesa inaspettata
«Ecco tu sarai muto e non potrai parlare fino al giorno che queste cose avverranno» (Luca 1,20) Mentre l’annuncio fatto a Maria ha occupato tutto lo spazio, ed è diventato “l’Annunciazione” rappresentata da tutti i grandi pittori, quello fatto a Zaccaria, il silenzioso per forza, è rimasto in ombra. Eppure è proprio da lui che …
Luca 12,35
«I vostri fianchi siano cinti, e le vostre lampade accese» Il 26 novembre è l’ultima domenica dell’anno liturgico; con l’Avvento si ricomincerà dall’ “inizio”, dai racconti che ci fanno riflettere e meditare sulla nascita di Gesù, cioè sulla prima venuta del Redentore nel mondo; “avvento” infatti significa “venuta”, “arrivo”. Proprio il versetto del giorno dell’ultima …
II Corinzi 5,10
«Noi tutti, infatti, dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo» Quando sentiamo parlare del “Giudizio” il primo sentimento che ci pervade è istintivamente di timore; essere giudicati fa paura. L’apostolo Paolo, nello stesso versetto, dice chiaramente che ciascuno riceverà “la retribuzione di ciò che ha fatto quando era nel corpo, sia in bene sia in …
II Corinzi 6,2
«Eccolo ora il tempo favorevole; eccolo ora il giorno della salvezza!» Queste parole dell’apostolo Paolo arrivano al culmine di un discorso molto bello e profondo sulla riconciliazione. Paolo nel capitolo precedente parla dell’evento centrale della fede cristiana, ovvero la morte e resurrezione di Cristo, usando la parola riconciliazione: “Dio era in Cristo nel riconciliare con …
Romani 12,21
«Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene» Come si vince il male? Questa domanda tocca tutti gli esseri umani in tutti i loro rapporti personali e collettivi e interroga fortemente il credente. Per l’apostolo Paolo c’è una sola strada: l’amore. Nei versetti precedenti di questa lettera Paolo invita a vivere …
Michea 6,8
«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» Queste parole che troviamo nel profeta Michea sono tra le più belle di tutta la Bibbia ed esprimono …
Luca 5,4-5
«Gesù disse a Simone: “Prendi il largo, e gettate le reti per pescare”. Simone gli rispose: “Maestro, tutta la notte ci siamo affaticati, e non abbiamo preso nulla; però, secondo la tua parola, getterò le reti”» L’episodio da cui è tratto questo breve brano è quello della pesca miracolosa: i discepoli hanno pescato tutta la …
I Epistola di Giovanni 4,20-21
«Se uno dice: “Io amo Dio”, ma odia suo fratello, è bugiardo; perché chi non ama suo fratello che ha visto, non può amare Dio che non ha visto. Questo è il comandamento che abbiamo ricevuto da lui: che chi ama Dio ami anche suo fratello.» Si può comandare l’amore? Se pensiamo all’amore romantico ci …
I Epistola di Giovanni 5,4
«Questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede» Vincenti o perdenti? Questa sembra essere la domanda che domina la nostra società . La competizione regna sovrana in ogni ambito della vita sociale, e la competizione produce vincenti (pochi) e perdenti (molti). Questa parola della prima lettera di Giovanni ci dice che la …