Matteo 5,9

«Beati quelli che si adoperano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio» La pace è connessa con i beni della terra. Chi si adopera per la pace vede per tempo quali sono i problemi che possono sorgere, anzi che inevitabilmente sorgeranno, se quei beni sono mal divisi. La mala divisione crea conflitto. La …

Michea 6,8

«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» «Non faccio niente di male». È la giustificazione che si sente spesso da parte di chi, ben conscio …

Geremia 17,14

«Guariscimi, Signore, e sarò guarito; salvami, e sarò salvo» Geremia, il profeta, è vittima di una reazione violenta per aver detto verità  scomode ai potenti. Chiede al Signore di guarirlo; è chiaro che la sua non è una malattia, è una ferita. La reazione ferisce. Può anche giungere a dare la morte; perciò il profeta …

I Giovanni 4,21

«Questo è il comandamento che abbiamo ricevuto da lui: che chi ama Dio ami anche suo fratello» Il comandamento è la voce di Dio che ci raggiunge nel nostro smarrimento e ci orienta, quindi ci dà  libertà . Ci invita innanzitutto a conoscerlo, ad amarlo, ma ci mette nello stesso tempo in guardia contro il pericolo …

I Giovanni 5,4

«Questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede» Il mondo non è l’insieme di chi sta fuori dalla nostra chiesa; non sono le pratiche e le visioni diverse dalle nostre. Il mondo è l’umanità  che va in rovina e non se ne accorge. Ne è un triste esempio il comportamento di …

Salmo 145,15

«Gli occhi di tutti sono rivolti a te, e tu dai loro il cibo a suo tempo» Rivolgerci a Dio è un atto impegnativo. Una cosa è pensare a Dio, una cosa completamente diversa è rivolgersi a lui. È diverso se pensiamo a Dio come all’essere che deve usare la sua potenza per fare i …

Luca 16, 19-21

«C’era un uomo ricco, che si vestiva di porpora e di bisso, e ogni giorno si divertiva splendidamente; e c’era un mendicante, chiamato Lazzaro, che stava alla porta di lui, pieno di ulceri, e bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; e perfino i cani venivano a leccargli le ulceri» L’evangelista …

Genesi 8, 21-22

«Il Signore disse: “Io non maledirò più la terra a motivo dell’uomo, poiché il cuore dell’uomo concepisce disegni malvagi fin dall’adolescenza; non colpirò più ogni essere vivente come ho fatto. Finché la terra durerà , semina e raccolta, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte, non cesseranno mai”». Nel 1980 un personaggio statunitense cominciò …

Marco 3, 35

Gesù disse: «Chiunque avrà  fatto la volontà  di Dio, mi è fratello, sorella e madre» Gesù provoca un bel mal di pancia alla sua famiglia. La madre, i fratelli e le sorelle si incamminano per cercarlo e per riportarlo a casa. Pensano che Gesù sia fuori di sé. Nella piena tradizione del loro tempo vogliono …

Efesini 2, 19

«Così dunque non siete più né stranieri né ospiti; ma siete concittadini dei santi e membri della famiglia di Dio» Questo versetto si trova nella migliore tradizione universale e inclusiva di Gesù di Nazareth e del cristianesimo delle origini. Qui nel nostro brano dalla mano di un discepolo di Paolo non c’è il noi e …

Geremia 35, 15

Dio dice: «Ho continuato a mandarvi ogni mattina tutti i miei servitori, i profeti, per dirvi: “Convertitevi ciascuno dalla sua via malvagia; cambiate comportamento”» Un mio amico ha un sistema di navigazione nella macchina che, quando è andato oltre la strada indicata, gli dice “esegui una conversione” invece di dire come il mio: “fare un’inversione …

Geremia 38, 4

«Quest’uomo sia messo a morte, poiché rende fiacche le mani degli uomini di guerra, che rimangono in questa città , e le mani di tutto il popolo, tenendo loro tali discorsi; quest’uomo non cerca il bene, ma il male di questo popolo». Siamo nel 586 a. C. I Babilonesi stanno assediando Gerusalemme. Il profeta Geremia interpreta …