Romani 5,8

«Dio mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi» L’antica frase latina Do ut des (io do affinché tu dia) non ha perso affatto la sua importanza. Il suo senso traslato può essere espresso in questi termini: «scambiamoci le cose in maniera ben …

Salmo 91,15

«Egli m’invocherà , e io gli risponderò; sarò con lui nei momenti difficili; lo libererò, e lo glorificherò». Il Salmo 91 è uno stupendo dialogo che mette in risalto la Parola e la fedeltà  dell’Eterno. La figura dell’orante può essere identificata con il popolo d’Israele: Israele abiterà  al sicuro, la sorgente di Giacobbe sgorgherà  solitaria in …

Salmo 31,2

«Porgi a me il tuo orecchio; affrettati a liberarmi; sii per me una forte rocca, una fortezza dove tu mi porti in salvo» Nella liturgia delle chiese valdesi e metodiste la domenica Esto mihi o Sii per me segna da un lato la chiusura del cosiddetto tempo ordinario e dall’altro l’inizio della preparazione alle festività  …

Luca 14,23

«Il signore disse al servo: “Va’ fuori per le strade e lungo le siepi e costringili a entrare, affinché la mia casa sia piena”» Questo versetto fa parte di una parabola che Gesù racconta quasi a titolo di commento dell’affermazione che durante un banchetto fa uno dei commensali: «Beato chi mangerà  pane nel regno di …

Isaia 60,2

«Ecco, le tenebre coprono la terra e una fitta oscurità  avvolge i popoli, ma su di te sorge il Signore e la sua gloria appare su di te» Questo versetto è tratto dagli ultimi dieci capitoli del libro del profeta Isaia. In questi capitoli sono descritti il ritorno in Gerusalemme e la ricostituzione del popolo, …

Luca 13,29

«E ne verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno, e staranno a tavola nel regno di Dio» Questo insegnamento di Gesù trasmesso sia da Luca che da Matteo 8,11 raccoglie il retaggio degli oracoli contenuti in Isaia, in particolare nei capitoli 49 e 56. Nella versione di Matteo tale collegamento a …

Giovanni 1,16

«Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia» Pienezza (pleroma) e grazia (charis) sono i due concetti centrali di questo versetto. Il termine “pleroma” veniva usato dallo gnosticismo per designare la sfera cosmica mediatrice fra l’assoluta realtà  del principio divino e l’assoluta irrealtà  della materia. Il pleroma costituiva il complemento dell’intervallo separante quelle …

Romani 8,14-15

«Tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito di servitù per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito di filiazione, nel quale gridiamo: “Abbà ! Padre!”» Siamo abituati ad attribuire il titolo “Figlio di Dio” principalmente a Gesù. L’affermazione di Paolo che la …

Luca 6,36

«Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro» Il termine misericordia è uno dei concetti principali dell’intero messaggio biblico. L’Antico Testamento per esprimerlo usa la parola hesed che ha le sue radici nell’alleanza tra due parti e nella conseguente solidarietà  di una parte verso quella in difficoltà . Nel Nuovo Testamento la misericordia ha un diverso …