Un momento di emozionato silenzio ha fatto seguito all’«Aria» delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach, eseguita al violino con affettuosa partecipazione dal marito di una delle figlie, nel corso del funerale di Franco Giampiccoli, l’11 luglio al tempio valdese di Torre Pellice. Un momento «laico», per tutti, valdesi e non valdesi, credenti e non …
Autore: Alberto Corsani
Jan Hus, riformatore della Chiesa e riferimento culturale di una nazione
Si è svolta a Praga, il 5-6 luglio una celebrazione per ricordare il 600° anniversario della morte sul rogo di Jan Hus: la sua figura è stata presa a emblema di molte battaglie di libertà , e inoltre era la prima volta che si poteva celebrarla: chiediamo di raccontarci l’evento al pastore Jens Hansen, che vi …
Caterina Dupré: pastora, ecumenista, liturgista
Una preghiera in forma di poesia a firma della teologa Adriana Zarri chiude la commossa notizia, sul sito del Centro ecumenico Agape (Prali – TO), del decesso della pastora Caterina Dupré, che ha diretto il Centro stesso dal 2009 fino a quando la malattia, a fine estate, gliel’ha impedito. La notizia è stata pubblicata lunedì …
Religioni e media
Una dozzina di operatori della comunicazione e di responsabili di chiese di diversi paesi (Svizzera Romanda, Francia, Belgio e chi scrive, per l’Italia) hanno partecipato il 26-27 marzo scorso, a Losanna, alla sessione “Religioni e media, una coppia impossibile”, organizzata dalla Conferenza delle Chiese protestanti dei Paesi latini d’Europa (CEPPLE), che riunisce 26 Chiese. Lo …
Speranze umane e speranza cristiana
Da quando Norberto Bobbio scrisse «Destra e sinistra» (Donzelli 1994, e successive edizioni), la politica e la stampa si interrogano su una questione che sta diventando stucchevole: se sia, oppure no, ancora il caso di distinguere, appunto, fra una destra e una sinistra. E la politica ci mette del suo nel dare l’impressione che in …
Marco Tullio Florio: l’impegno di una vita spesa come medico e predicatore
Per ricordare Marco Tullio Florio, scomparso il 25 settembre, credo sia opportuno dare visibilità alla gratitudine delle persone che il «medico e predicatore» ha curato. Non ho incontrato suoi pazienti nell’ospedale napoletano «Monaldi» dove ha svolto tanti anni di attività , ma ho ben presenti degli episodi significativi – altri potranno forse ricordare qualcosa dei primi …