I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Il Vangelo ci parla 5
-
Isaia 42, 16
di Antonio Adamo
«Farò camminare i ciechi per una via che ignorano, li guiderò per sentieri che non conoscono; cambierò davanti a loro le tenebre in luce, renderò pianeggianti i luoghi impervi. Sono queste le cose che io farò e non li abbandonerò.»
La parola rivolta agli esuli di Babilonia che si apprestano ad affrontare le incognite della libertà riacquistata, mi ha riportato alla mente un lontano episodio della mia infanzia. -
Romani 15,13
di Antonio Adamo
«Ora il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo.»
In poche parole troviamo uno sconfinato orizzonte di felicità: è un messaggio denso, profondo e luminoso; forse troppo, se consideriamo la condizione umana in ogni tempo e luogo. Si potrebbe ritenere che l’apostolo sia stato eccessivamente ottimista e.. un poco superficiale, ma non è così. La gioia e la pace non sono il risultato delle nostre capacità di realizzarci nella vita: il Dio della speranza compie per noi l’opera che rende radioso l’avvenire e il presente. -
Matteo 5, 14
di Antonio Adamo
«Voi siete la luce del mondo. Una città posta sopra un monte non può rimanere nascosta»
Sono parole che Gesù rivolge ai suoi discepoli, chiamati a testimoniare il Vangelo nel mondo. Non si tratta di una luce propria che si possa manifestare in virtù di qualche rito o con la ripetizione di formule religiose; non è neppure la luce della sapienza umana, acquisita con l’esperienza e lo studio. E’ qualcosa di originale e grande: l’annuncio al mondo, con parole e azioni, dell’amore di Dio giunto fino a noi nella persona di Gesù Cristo. -
Romani 8, 18
di Jens Hansen
«Io ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria che deve essere manifestata a nostro riguardo»
A prima vista questo versetto sembra solo una consolazione per l'aldilà. Il contesto generale, però, lo pone in una luce diversa. -
II Timoteo 2, 1-7
di Giovanni Anziani
«Tu dunque, figlio mio, fortìficati nella grazia che è in Cristo Gesù ...»
La ricerca della forza è costante in tutta la nostra vita sia nel tempo del dolore sia nel tempo della pace. Sappiamo anche di non poter confidare neppure sulla nostra fede cristiana perché facilmente essa si può trasformare in dubbio e in incredulità. L’apostolo utilizza tre esempi tratti dalla vita sociale.